I REPORT
Pagina 8 di 133Domus Discipuli
Il nostro Team SPAN! ha scelto di dedicarsi al progetto che prevede la realizzazione di un alloggio per studenti sito in Via Veneto nell’edificio dell’ex provveditorato agli studi. Questo ha una notevole importanza per gli studenti pendolari che ogni giorno sono costretti a viaggiare per raggiungere il proprio istituto scolastico con grandi difficoltà a nei trasporti pubblici e nelle infrastrutture. La città di Nuoro, capoluogo di provincia con un alto numero di scuole secondarie di secondo grado in cui confluiscono alunni provenienti da tutta la provincia e da quelle limitrofe, nonostante ciò non ha una Casa dello studente che possa ospitare gli studenti che provengono da sedi lontan…
CARDITELLO VIRTUALE, CARDITELLO IN GIOCO, CARDITELLO IN RETE
Il progetto Carditello virtuale, Carditello in gioco, Carditello in rete pensa al futuro: Carditello Virtuale per la digitalizzazione delle opere originali conservate nel sito; Carditello in Gioco per lo sviluppo di applicazioni, giochi online didattici e tour virtuali; Carditello in Rete per la realizzazione di una piattaforma ICT per la vendita di pacchetti turistici. Carditello vuole diventare un hub di innovazione sociale, culturale ed economico e lasciarsi alle spalle gli ultimi anni di storia poco felici.
DEVIAZIONE DEL PORTO CANALE DI PESCARA
Il progetto prevede la DEVIAZIONE DEL PORTO CANALE DI PESCARA; tale progetto è importante perché potrà risolvere il vecchio problema dell’insabbiamento del fiume che, nel corso di questi ultimi decenni, ha ridotto notevolmente le attività di pesca della marineria e impedito l’accesso di navi passeggeri che tradizionalmente collegavano Pescara con la Croazia. Inoltre la costruzione del nuovo molo nord risolve il problema dell’inquinamento della costa balneare adiacente al porto, causato dalle acque inquinate del fiume stesso.
PARCO ARCHEOLOGICO DELL'AREA URBANA DI METAPONTO NEL COMUNE DI BERNALDA (MT)*LOCALITI METAPONTO SCAVI - CONTRADA SANSONE*MIGLIORAMENTO ITINERARIO DI VISITA DELLE AREE DI INTERESSE ARCHEOLOGICO A METAPONTO E NEL SUO TERRITORIO
Il Magna Grecia Team 2.0, classe 5^AO del Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate di Bernalda, prosegue il monitoraggio del Progetto “Parco Archeologico dell’area urbana di Metaponto nel comune di Bernalda (MT), località Sansone – Miglioramento itinerario di visita delle aree di interesse archeologico a Metaponto e nel suo territorio” iniziato nell’anno precedente. Si tratta di un lavoro di restauro per il miglioramento delle aree di interesse archeologico sul territorio di Metaponto e in particolare nella zona di contrada Sansone. Per la realizzazione del progetto è stato previsto un costo pubblico di due milioni di euro, di cui un milione e mezzo forniti dall’Unione Eur…
MUSEO NAZIONALE DELLA RESISTENZA AI BASTIONI DI PORTA VOLTA*VIA ALESSANDRO VOLTA E VIALE MONTELLO*REALIZZAZIONE DEL MUSEO NAZIONALE DELLA RESISTENZA AI BASTIONI DI PORTA VOLTA
Il museo della resistenza di Milano si svilupperà su una superficie di 10.000 MQ (metri quadrati), nel centro di Milano, in via Volta e sarà speculare alla sede Feltrinelli di Herzog & De Meuron, in via Pasubio. Gli stessi Herzog & De Meuron saranno i progettisti del nuovo museo. Il Museo Nazionale della Resistenza nasce dal Protocollo di Intesa tra Comune di Milano e Ministero della Cultura per la realizzazione, all’interno di un’area di proprietà comunale che, originariamente era destinata alla creazione di attività terziarie, del più importante museo per la conservazione e visione del materiale storico inerente il periodo della Liberazione e dell’immediato dopoguerrra. Il proge…
LICATA - OPERE PER LA RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA IDRICO COMUNALE - SOSTITUZIONE DELLA RETE IDRICA VETUSTA E/O IN CATTIVO STATO
Garantire le condizioni di sostenibilità ambientale dello sviluppo e livelli adeguati di servizi ambientali per la popolazione e le imprese. Accrescere la capacità di offerta, la qualità e l'efficienza del servizio idrico, e rafforzare la difesa del suolo e la prevenzione dei rischi naturali.
MARLESS
Il progetto che abbiamo deciso di monitorare è MARLESS - MARINE LITTER CROSS-BORDER AWARENESS AND INNOVATION ACTIONS - che ha come obiettivo il raggiungimento della pulizia delle spiagge, sia italiane che croate, che si affacciano sul Mar Adriatico; nonché chiaramente la salvaguardia dello stesso mare Adriatico. Ovviamente imputati sono i rifiuti plastici, in particolare le microplastiche. Il monitoraggio di questo progetto garantisce un futuro sicuro alle prossime generazioni e la salvaguardia dell'ecosistema marino e della vita terrestri. Gli obbiettivi principali puntano a sensibilizzare i cittadini sul problema e far sì che il problema non si ripresenti più.
RIPRISTINO STRUTTURE PORTUALI
Il progetto ha l'obiettivo di ripristinare le strutture portuali e i fondali dell'area transiti danneggiati dalle mareggiate del 4 e 7 dicembre del 2008. In questa circostanza la forza del moto ondoso ha distrutto il terzo braccio del molo, la struttura più esposta e più interessata dalle mareggiate, sebbene quella di più recente costruzione. Nello specifico la forza distruttiva delle onde ha divelto la pavimentazione della banchina e compromesso gravemente le strutture basali situate sul fondale marino. L'obiettivo prioritario del progetto è stato duplice: - l'ultimazione, nel minor tempo possibile, dei lavori di rispristino delle strutture, al fine di garantire la sicurezza e l'origi…
STECCA , an Incubator for the Enhancement of Local Traditional Craft Activities.
The project started on the 7th July 2013 and was financed by the European Regional Development Fund ,which amounts at € 1,416,943.38, then completed on the 14th of December 2015 (Payments monitored € 1,416,943.38) within the Programming area 2007-2013 EU Structural Funds and ROP CONV ERDF CAMPANIA.The Entity involved , the planning and implementing body was the Municipality of TORRE DEL GRECO (a quite big town near Naples, Southern Italy) , concerning the theme of ENTERPRISES' COMPETITIVENESS .Its aim was the requalification of a dismissed urban area, the MMM ,Molini Mediterranei Marzoli, chosen in order to enhance local traditional craft activities. The PRIORITY was to promote Socia…
Linea ferroviaria Palermo - Trapani via Castelvetrano - tratta Alcamo diramazione - Castelvetrano - Marsala- Trapani upgrading dell'armamento e miglioramento della sicurezza dell'infrastruttura ferroviaria
La tratta Trapani-Palermo unisce i due centri urbani più importanti della Sicilia occidentale: non è solo indispensabile per i pendolari, ma ha un valore anche per i turisti che visitano la nostra zona. Eppure è una tratta dimenticata, lenta, con diverse criticità infrastrutturali. Nonostante i 54 milioni di euro stanziati dall’Unione Europea, per il potenziamento e miglioramento della linea, sono ancora necessarie più di 4 ore per congiungere i due capoluoghi di provincia, con notevoli disagi per gli utenti finali. Ma come mai questa tratta presenta continui disagi ed è poco utilizzata dagli utenti nonostante i costanti finanziamenti erogati?
PLATONE
Nell'inizio o nella progressione di una malattia, questa può portare alla scoperta di nuovi bersagli terapeutici, specifici per ogni paziente, quindi allo sviluppo di approcci di medicina specializzata. La medicina specializzata presuppone che i pazienti con la stessa malattia siano diversi tra loro e quindi rispondano in modo diverso allo stesso trattamento. Pertanto, quest'approccio ha lo scopo di consentire ai medici di elaborare la terapia più adatta al paziente al momento giusto, con la massima efficacia e la minima tossicità. Il progetto non riguarda solo la sfera clinica, ma anche lo stile di vita abituale dei pazienti (alimentazione, abitudini quotidiane, SE FUMA, SE BEVE ALCOLICI…
LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DI UN'AREA POLIFUNZIONALE PER LA RIQUALIFICAZIONE DEI SERVIZI URBANI DA DESTINARE AI MERCATI E ALLA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI TIPICI
Gli obiettivi del progetto LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DI UN'AREA POLIFUNZIONALE PER LA RIQUALIFICAZIONE DEI SERVIZI URBANI DA DESTINARE AI MERCATI E ALLA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI TIPICI sono molteplici, tra questi sicuramente c’è quello di far risaltare la purezza dei prodotti della nostra terra e del nostro mare e diffondere la consapevolezza di quanto tali risorse siano di qualità. Possiamo anche sicuramente nominare tra gli obiettivi del progetto quello di incrementare l’economia del nostro paese, il che è permesso dalla vendita dei nostri prodotti. Nell’area si prevedono anche aree adibite alle attrezzature della Croce Rossa italiana.
MESSA IN SICUREZZA D'EMERGENZA DELLA DISCARICA DI C/DA ARMICCI NEL COMUNE DI LENTINI (SR)
Il progetto monitorato ha come obiettivo la messa in sicurezza operativa della discarica comunale di Lentini (SR) in contrada Armicci per una possibile riqualificazione ambientale del sito. Tale obiettivo si inserisce nell'ambito del recupero alle opportunità di sviluppo sostenibile dei siti contaminati, anche a tutela della salute pubblica.
PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DEL NUOVO MUSEO ARCHEOLOGICO
Il progetto per la realizzazione del Nuovo Museo Archeologico di Alife vuole valorizzare tutti quelli che sono i reperti ritrovati nelle necropoli di Alife e dei paesi limitrofi. Sono infatti numerosi quelli che restano nascosti nei magazzini dell’attuale Museo Archeologico di Alife perché non c’è un posto adeguato per la loro esposizione. Pertanto il progetto punta proprio a valorizzare quelli che sono i tesori ritrovati qui, che posseggono una storia, la nostra storia. Nel Nuovo Museo ora in costruzione ci sarebbero non solo i posti per tutti i reperti fin ora ritrovati, ma anche varie sale multimediali e l’eventuale spazio per nuovi reperti di cui il nostro territorio è colmo. In…
GRANDE PROGETTO: COMPLETAMENTO LINEA 1 DELLA METROPOLITANA DI NAPOLI
Il completamento della linea 1 della metropolitana di Napoli è uno dei progetti più importanti,infatti con le 19 stazioni collega direttrice nord sud attraversando diversi quartieri della città e agevola gli interscambi tra tutti i modi di trasporto disponibili a Napoli. Sotto il profilo del livello di servizio offre una velocità buona ed in linea con le altre metropolitana dell'Italia dando possibilità agli utenti di spostarsi velocemente. I principali obiettivi del progetto sono: -accessibilità -mobilità sostenibile -sviluppo della competitività -inclusione sociale L'utilizzo della metropolitana comporta per l'utente un minor costo di trasporto, una maggior velocità per ra…
LAVORI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEL PRESIDIO OSPEDALIERO DI LENTINI
One of the main objectives of this project is to promote sustainable development, as each structure should be administered by individuals who care not only about the economic side but, above all, the social and environmental good. To do this, our project focuses on the energy efficiency of the Lentini hospital; the reduction in consumption is only the most visible part of the beneficial effects.
CL-COMUNE DI BISCEGLIE-NBC: NUOVA BIBLIOTECA COMUNALE E SISTEMA INTEGRATO DI BIBLIOTECHE DI COMUNITÀ
The European Union has provided the municipality of Bisceglie with almost one and a half million euros in order to finance the enhancement of the Cultural Heritage through the improvement of the Bisceglie library system. The goal is the modernization of the already existing municipal library in the former monastery complex Holy Cross and the opening of a new library at Villa Angelica, in the s.Andrew area. Our research can help to get the word out about the project, especially for young people, but also to involve as many citizens as possible in a cultural venture.
Ciclovia Prato- Firenze
Il progetto che stiamo monitorando prevede la realizzazione della Ciclovia che collega la città di Prato con la città metropolitana di Firenze. Esso è un progetto innovativo,anziato dal fondo per lo Sviluppo e la Coesione, la Regione Toscana e il Comune di Firenze, finalizzato a riqualificare il territorio, incrementare un turismo sostenibile fornendo percorsi sicuri destinati principalmente alle biciclette, incoraggiandone il loro uso negli spostamenti quotidiani per studio e lavoro.
Giovani realtà
Gli obiettivi principali del progetto sono stati: - creare nuovi posti di lavoro per i giovani; - fornire un servizio pubblico di supporto per la comunità; - contrastare lo spopolamento delle zone in questione.
Centro Polifunzionale Giovanile
Il progetto monitorato ha come obiettivi quelli di elevare la qualità della vita attraverso il miglioramento delle condizioni ambientali e la lotta ai disagi derivanti dalla congestione e dalle situazioni di marginalità urbana. Abbiamo scelto questo progetto di coesione perché ci sembra attinente al nostro percorso di studi in quanto valorizza l'importanza della relazione per promuovere l'autonomia personale e sociale, per rafforzare l'identità personale dei cittadini e ridurre il disagio individuale, culturale e sociale. Ha un forte valore per la comunità, dà la possibilità di usufruire di strumenti utili per persone che ne hanno bisogno, mettendo a disposizione spazi di studio, co…
Giovani, risorsa per Aversa
L’obiettivo del progetto è dare vita a spazi multifunzionali integrati che mirano a favorire la condivisione, la coesione e la collaborazione dei cittadini compresi nella fascia d’età che va dai sedici ai trentacinque anni. Tutto ciò è realizzabile mediante la creazione di specifici laboratori polivalenti a carattere espressivo-artistico che consentiranno di sperimentare iniziative a favore dei giovani.
Collegamento ferrovia Torino-Ceres con passante R.F.I. sotto Corso Grosseto
Il nostro progetto ha l'obiettivo di monitorare la realizzazione del collegamento ferroviario Torino-Ceres, in particolare la tratta di collegamento Rebaudengo-Fossata e Largo Grosseto. Il progetto è importante in quanto migliorerà il trasporto e la viabilità pubblica del nostro territorio, a beneficio dei cittadini, dell'ambiente e del turismo, grazie anche al collegamento con l'aeroporto Torino Caselle.
BANDA ULTRALARGA NELLE AREE BIANCHE DEL TERRITORIO DELLA REGIONE SICILIA CON FONDI PON
L'espansione della banda ultralarga per permettere un interconnessione del territorio siculo tale da essere conforme agli obiettivi europei del PNRR.
RIPRISTINO E VALORIZZAZIONE DELL'AREA UMIDA MANGIA E BEVI AI FINI DELLA TUTELA E DELLA CONSERVAZIONE DELL'ULULONE DAL VENTRE GIALLO E DELLE ALTRE SPECIE DI ANFIBI
Il progetto prevede la conservazione e il recupero della specie di Ululone appenninico Bombina pachypus, che presenta sul territorio nazionale una diminuzione delle popolazioni e del suo areale. Il progetto ha inoltre l’obiettivo di migliorare lo stato di conservazione di altre specie di Anfibi presenti nel sito attraverso il ripristino e la valorizzazione dell’habitat di elezione sito nella zona montana del territorio del comune di Montalto Uffugo (CS) nella località Mangia e Bevi, una zona umida di notevole importanza per gli Anfibi costituita da stagni, prati allagati, acquitrini e rigagnoli.
MESSA IN SICUREZZA E RISANAMENTO CONSERVATIVO DELLA CHIESA AVE GRATIA PLENA
Il progetto ebbe come oggetto la Chiesa Ave Gratia Plena di Piedimone Matese (Ce), un importante e superbo edificio religioso, totalmente in stile Barocco, cuore e fulcro di un intero quartiere; nello specifico, l’obiettivo del progetto fu la messa in sicurezza e il risanamento conservativo del bene in seguito ai danni subiti dallo stesso con il sisma del 2013 che colpì il massiccio del Matese.