I REPORT
Pagina 57 di 141PORTALE WEB DEDICATO AL DIGITAL DIVIDE
Il progetto nasce dall'esigenza di monitorare lo stato del Digital Divide nel territorio regionale e si inserisce nell'ambito delle attività per l’Umbria Digitale legate all'Agenda Digitale Europea ed all'Agenda Digitale Italiana. L’obiettivo è quello di conoscere l’evoluzione del digital divide, anche a seguito delle iniziative messe in campo dalla Regione Umbria e realizzate da CentralCom S.p.A., al fine di mantenere un quadro accurato ed attuale della situazione di connettività regionale. Per l’aggiornamento si è chiesto contributo dei cittadini, delle imprese, delle Pubbliche Amministrazioni e degli Operatori per consentire, le cui segnalazioni dovrebbero evidenziare le aree…
RIFUNZIONALIZZAZIONE, AMPLIAMENTO, RESTAURO E MESSA IN SICUREZZA DEL MUSEO DELLE ANTICHITA' EGIZIE DI TORINO
Il progetto di restauro, ampliamento, messa in sicurezza e rifunzionalizzazione del Museo Egizio risponde alle seguenti esigenze: - rendere il museo più funzionale con maggiore attenzione agli impianti tecnologici di telecomunicazioni e trasmissione dati rispetto delle normative in termini di sicurezza - risparmio energetico - ridefinizione degli spazi ed allestimenti - integrazione di strumenti innovativi - riqualificazione e restauro con recupero aree storiche protette dai Beni Culturali I lavori hanno avuto inizio nel novembre del 2011. Questo cantiere darà veste nuova ad una delle istituzioni culturali più importanti di Torino e del mondo (è il secondo museo egizio più importante p…
Risalita meccanizzata Palazzo degli Anziani (Ancona)
Il Palazzo degli Anziani è uno dei monumenti più insigni della città: già sede storica del potere civile (ma anche magazzino di deposito delle derrate sbarcate nel Porto)svetta con la sua imponenza lungo l’arco portuale ed è l’edificio che, insieme al duomo di San Ciriaco sul crinale, attira maggiormente l’attenzione dei viaggiatori in partenza ed in arrivo dal mare. Dopo il trasferimento della facoltà di economia, insediatavi nella prima metà degli anni Settanta, l’edificio è stato recentemente riconvertito nei suoi livelli più alti in sede istituzionale dell’Amministrazione.Il progetto monitorato prevede la realizzazione di una risalita meccanizzata pubblica in maniera d…
Energy@work ((Smart Cities and Communities and Social Innovation))
Il progetto Energy@Work è stato georeferenziato in corrispondenza della sua sede legale (Cittadella della Ricerca, S.S.7, Km.706+030, 72100 Brindisi). Esso è stato attivato dal bando Smart Cities and Communities and Social Innovation (D.D. 84/Ric. del 02/03/12) - Progetti di Innovazione Sociale. Energy@work presenta una soluzione hardware e software innovativa, sostenibile e replicabile su larga scala, per il miglioramento dell’efficienza energetica negli edifici anche in presenza di generazione da FER (Fonte Energetica Rinnovabile). Il contesto applicativo del progetto è quello degli edifici complessi, fruiti da una gran quantità di persone e caratterizzati dalla coesistenza non co…
POP_HUB (Smart Cities and Communities and Social Innovation)
Il progetto Pop Hub interessa tutte le regioni dell’Obbiettivo Convergenza (Calabria, Campania, Puglia, Basilicata e Sicilia): è stato tuttavia georeferenziato in corrispondenza della sua sede legale (Impact Hub Bari, Via Volga c/o Fiera del Levante - 70123 Bari). Esso è stato già oggetto di monitoraggio lo scorso anno, sempre in occasione dell’Open Data Day (http://www.monithon.it/reports/view/11) ed è stato attivato dal bando Smart Cities and Communities and Social Innovation (D.D. 84/Ric. del 02/03/12) - Progetti di Innovazione Sociale. Esso punta a trasformare il patrimonio immobiliare dismesso in una risorsa: economica - poiché vuole stimolare la nascita di progetti per la ria…
SMOB - Social MOBility
Nell'ultimo decennio uno degli elementi predominanti che hanno guidato lo sviluppo della tecnologia è senza dubbio la mobilità: l'enorme quantità di mezzi privati in circolazione toglie letteralmente ossigeno alle città con conseguenze negative in termini di congestioni di traffico e con ricadute sui consumi e sull'inquinamento, specie in centri universitari come l'Università della Calabria, dove il numero di spostamenti giornalieri da/verso il campus è ingente. Un progresso della mobilità urbana a favore della sostenibilità può solo avvenire aggiungendo la necessità di promuovere ed incentivare adeguatamente nuove forme di trasporto pubblico introdotte per rispondere meglio ad es…
COMUNITA' MONTANA LAGONEGRESE - RECUPERO ARCHITETTONICO PALAZZO TEDESCHI COME SEDE DELLA FONDAZIONE BEATO LENTINI
Il presente lavoro è stato realizzato in collaborazione con APOF-IL e il sostegno della candidatura di Matera a CAPITALE EUROPEA della CULTURA per il 2019. Il nostro monitoraggio è relativo ai lavori di restauro conservativo di Palazzo Tedeschi, ubicato in via Moncenisio, nel quartiere Caffaro, del Comune di Lauria in provincia di Potenza. Il recupero conservativo del presente palazzo gentilizio, nasce dalla volontà della Fondazione “Beato Domenico Lentini”, entrata in possesso dell’edificio, per donazione della sig.ra Maria Luigia Reale-Dodero, ultima proprietaria dell’immobile. L’edificio, arroccato nella parte alta dell’abitato, è stato un punto di riferimento per la popo…
POLO MUSEALE DELLA CITTA' DI POTENZA - RECUPERO EDIFICIO COMUNALE IN LARGO D'ERRICO
Il palazzo in Largo D’Errico è uno degli stabili più interessanti del centro storico di Potenza. Di datazione incerta, in ogni caso sorto nell'Ottocento, è particolare perché non è realizzato in un unico corpo di fabbrica, ma con più abitazioni agganciate. Dopo il terremoto del 1980, l'abbandono e l'inevitabile esposizione ad ogni tipo di agente atmosferico, ne hanno danneggiato la struttura (al punto che i solai sono collassati) e lo hanno reso insicuro. Nel tempo si sono alternate varie ipotesi di riutilizzo del bene. Fino ad alcuni anni fa, quando in occasione del Bicentenario di Potenza Città capoluogo l'amministrazione lanciò l'idea di farne un polo museale dedicato al Riso…
COMPLETAMENTO DEL MUSEO ARCHEOLOGICO
"Il lavoro è stato realizzato in collaborazione con APOF-IL e a sostegno della candidatura di Matera a Capitale Europea della Cultura per il 2019" Istituito nel 1565 ad opera del Vescovo Filezio de Cittadinis, il Seminario di Muro Lucano è il più antico della regione. L'edificio, interessato da varie e successive costruzioni,è costituito da vari corpi di fabbrica collocati lungo il bordo orientale della rupe che digrada verso il borgo medioevale del Pianello. Nel complesso organizzato in ampie sale (ex dormitori), è edificata nel 1688 la Cappella di San Gregorio per volontà della principessa Tolfa Frangipane, madre di Papa Benedetto XIII. La cappella conserva sulla parete di fondo le o…
OSPEDALI LUCANI FOTOVOLTAICI - 03 AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO DI POTENZA
L’operazione è parte di un’operazione più ampia fatta di un gruppo di progetti (in linea con l’art. 2 Reg. CE 1083/2006) volti alla realizzazione di una rete di impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, per una capacità installata totale di circa 3 MWp, al fine di ridurre la spesa energetica regionale imputabili alle Aziende Sanitarie Locali ed Ospedaliere della Regione Basilicata ed attuata dalla Società Energetica Lucana S.p.A. (S.E.L.) - società in-house della Regione Basilicata - nell’ambito della mission alla stessa affidata ex art. 9 L.R. n. 31/2008. Tale operazione risponde all’esigenza di effettuare degli interventi volti a favorire l…
CENTRO POLIVALENTE PER LO SPORT E LO SPETTACOLO DI CONTRADA LAVANGONE
La costruzione del palasport a Potenza è stata proposta dalla Comunità Montana Alto Basento e progettata dal consorzio di imprese denominato CTS, nei primi anni novanta. L’idea di un impianto sportivo, va appunto contestualizzata in un progetto che prevedeva la delocalizzazione a Lavangone dell'attuale Campo sportivo Viviani e+con un collegamento da un’importante opera viaria, la tangenziale nord, non ancora realizzata. Si tratta di un grande fabbricato che oltre ad ospitare il campo di basket e volley con le tribune disposte su tre lati con capienza do 3.400 spettatori, dispone di un numero rilevante di altri spazi che ne fanno uno spazio polivalente dotato d’ogni confort con impia…
Gelateria Base3
Abbiamo visitato i locali inagibili e i nuovi locali in cui ha riaperto l'esercizio.
Ottica Morandi Dimer
Intervento per la localizzazione delle imprese nelle zone terremotate dell'Emilia Romagna
COMPLETAMENTO DEL RECUPERO E VALORIZZAZIONE DEL CASTELLO FEDERICIANO DI MELFI
Il lavoro è stato realizzato in collaborazione con APOF-IL e a sostegno della candidatura di Matera a Capitale Europea della Cultura per il 2019. Il monitoraggio ha riguardato la verifica degli interventi previsti in progetto e la loro realizzazione. Va detto che c’è stata una particolare difficoltà a recuperare i dati descrittivi degli interventi previsti a causa delle procedure di accesso agli atti che non consentono di acquisire in tempi brevi ed in via ufficiale le informazioni richieste e per la scarsa propensione a rilasciare informazioni da parte dei soggetti coinvolti a vario titolo nella procedura di appalto. Per quanto è emerso dai colloqui informali con alcuni funzionari ci …
Chiusura Anello Ferroviario di Palermo
La chiusura dell’’anello ferroviario è un’opera per la mobilità che si appresta ad essere cantierizzata. Impatterà sul tessuto urbano e, a lavori conclusi, sulla mobilità cittadina. Essa prevederà lavori in sotterranea, scavi e recinzioni nelle zone centrali e nevralgiche del capoluogo siciliano. Soggetto attuatore: Rete Ferroviaria Italiana Beneficiario dell’opera: Comune di Palermo Importo: 152.095.270,00 € Durata dell’intervento: 1095gg dalla consegna dei lavori L’intervento previsto è il completamento di un anello ferroviario ad unico binario, in parte esistente e funzionante, con la creazione di nuove fermate. Nello specifico, tale tracciato inizia e termina alla s…
Riqualificazione del Teatro del Borgo La Martella
Negli anni ’50, a seguito dello sgombero dei Sassi, la città di Matera divenne un laboratorio di innovazione sociale. La Commissione per lo studio della città e dell’agro di Matera, istituita da Adriano Olivetti, curò la progettazione e la creazione di nuovi quartieri, avvalendosi non solo di urbanisti ma anche di esperti in diverse discipline quali storia, demografia, economia, urbanistica, paleoetnologia, sociologia. Tra i quartieri così nati c’è il borgo La Martella. Le speranze di sviluppo, alimentate dalle leggi della Riforma Agraria, furono disilluse dai processi di trasformazione socio-economica e dal declino della cosiddetta “civiltà contadina” che hanno cambiato la f…
PugliaSmartLab
Il Progetto Puglia@Service (ammesso dal MIUR ai finanziamenti previsti dal PON R&C 2007/2013) del Dhitech S.c.a.r.l., Distretto Tecnologico High Tech pugliese, mira a creare servizi innovativi per lo sviluppo di un territorio intelligente, partendo dal contesto della città di Lecce. Tra le vocazioni del progetto Puglia@Service (P@S) rientra lo sviluppo di servizi per la PA e per il turismo integrato. Puglia@Service è composto da: - un progetto di ricerca che si occupa di realizzare un’infrastruttura tecnologica pervasiva per fornire strumenti per la “service innovation”; - un progetto di formazione che mira alla creazione di una nuova figura professionale: ”Ingegnere innovatore/imp…
CAMPUS DI RICERCA ED ALTA FORMAZIONE "CAMPUS PER L'INNOVAZIONE DEL MANUFACTURING"
Realizzazione di un campus di ricerca e alta formazione collegato al sito produttivo della FIAT-SATA, localizzato nell'area industriale di San Nicola di Melfi, mirato ad effettuare attività di ricerca industriale e sviluppo precompetitivo, nonchè di alta formazione per la qualificazione di giovani ricercatori e tecnici residenti in regione Basilicata. Il progetto, nato per dare l'opportunità a Fiat Centro Ricerche ed ai giovani ricercatori e tecnici, di poter sviluppare nuove tecnologie mantenendo le risorse nella regione Basilicata, si pone l'ambizioso obiettivo di creare un centro di eccellenza per la ricerca, la formazione e per lo sviluppo di sistemi innovativi nell'ambito dei process…
Palazzo Fruscione, il recupero della storia salernitana
Palazzo Fruscione prende il nome dagli ultimi abitanti cui hanno risieduto nell’edificio, ossia fino al 1967, anno in cui il Ministero della Pubblica Istruzione, tramite la Direzione Generale Antichità e Belle Arti, con Decreto n.5859 del 20.05.1967, ha dichiarato il notevole interesse pubblico del bene. Successivamente è stato sottoposto alle disposizioni di cui alla legge 1089/39 per la tutela dei beni di interesse storico artistico, oggi parte seconda del D.Lgs.42/2004, e quindi è stato acquisto al patrimonio comunale tramite il Decreto Prefettizio del 09.02.1970 n.1022/IV e n. 5993/IV del 06.03.1970. La consegna definitiva dell’intero stabile al Comune di Salerno avvenne il 02.05.…
L'ambiente in Campania: L'impianto di compostaggio di Salerno
L’impianto di compostaggio progettato nel 2010 e completato nel 2011, in soli 18 mesi, tempi questi sicuramente straordinari per la realizzazione di opere pubbliche in Italia, rappresenta un tassello importante nella gestione del ciclo dei rifiuti che, come è noto, in Campania rappresenta un problema di non trascurabile importanza. Scopo di tale intervento è la valorizzazione dei flussi provenienti dalla raccolta differenziata, che vede il Comune di Salerno tra i più virtuosi d’Italia con una percentuale pari al 69%, della frazione umida dei rifiuti recuperata. Nel complesso l’impianto ha una capacità di trattamento di 30.000 t/anno, che permette di produrre compostato di qualità …
Ampliamento del museo galleria Ferrari a Maranello
Il progetto prevede "interventi pubblici di realizzazione degli spazi esterni di fruizione e di collegamento strutturale degli edifici e di costruzione dei locali per l'ufficio informativo regionale terra di motori".
Ammodernamento Bar Giuseppe
Il Bar Giuseppe è stato il primissimo finanziamento oggetto di un monithon (il 16 gennaio 2013 al primo raduno di Spaghetti Open Data). Ma allora il bar era sfortunatamente chiuso! Il bar ha ricevuto un finanziamento di 150mila euro per il rinnovo dei locali, pari al 50% del totale dell'investimento. Secondo il titolare, il bando a cui ha partecipato non era legato alla particolare localizzazione dell’esercizio (un palazzo storico), ma era aperto a tutti gli esercizi commerciali della città. Il progetto è finanziato dall'attività del POR FESR IV.2.1 "Sostegno alla qualificazione delle attività di servizi a supporto della fruibilità del patrimonio culturale e ambientale". "Il ban…
MotorValley: Museo Casa Ferrari
Il progetto è il più finanziariamente rilevante della provincia di Modena e riguarda, come recita il titolo, la "realizzazione di locali all'interno della nuova galleria espositiva del complesso museale "casa natale di Enzo Ferrari" e di aree destinate a parcheggi e verde". Il Museo Casa Enzo Ferrari è un museo di Modena dedicato alla vita e al lavoro di Enzo Ferrari, il fondatore della casa automobilistica Ferrari. Il Museo è stato inaugurato il 10 marzo 2012 per opera della Fondazione Casa di Enzo Ferrari-Museo, ideatrice del progetto. Tale fondazione è nata nel 2003 da Comune di Modena, Provincia di Modena, Camera di Commercio, Automobile Club d'Italia e Ferrari con la finalità di…
Luci ed ombre del collegamento Bari centrale - Aeroporto
Il collegamento metropolitano fra Centro città e Aeroporto Karol Wojtyla è realtà: bastano un biglietto da 5 euro e 15 minuti per raggiungere da piazza Moro lo scalo aeroportuale di Bari. L'opera, realizzata con fondi europei, qualifica il sistema dei trasporti locali baresi: quante città italiane possono fregiarsi di un servizio così comodo, veloce ed essenziale? Abbiamo provato ad utilizzare la nuova tratta della Ferrotramviaria del Nord Barese s.p.a., per toccare con mano i vantaggi e le eventuali "imprefezioni". Da dove si prende il collegamento per l'aeroporto? I baresi conoscono la stazione della Bari Nord, posta sul fronte destro di Piazza Aldo Moro. Per tanto, per i residenti…
Museo all'aperto
Il progetto prevede il completamento di un progetto già precedentemente finanziato dal PON Sicurezza. Il primo progetto ha avuto come obiettivo il recupero di uno spazio abbandonato nel Comune di Ottaviano, attraverso l'abbattimento delle strutture fatiscenti preesistenti e la risistemazione di spazi verdi. il sito (noto come "bene Prisco", dal nome della famiglia che lo possedeva) è stato sottratto alla camorra nel 1997. A gestire l'area, per gran parte area verde, è l'Ente Parco Nazionale del Vesuvio in collaborazione con il circolo Legambiente Mimmo Beneventano che ha sede lì vicino. L'area comprende un fabbricato e una cappella dedicata a Gregorio VII, che si dice la visitò nel 1089…