REPORT DI MONITORAGGIO CIVICO
ACQuA Ceresio - Azioni Di Cooperazione Per La Qualità Delle Acque Del Lago CERESIO.
Inviato il 12/05/2024 | Di Classe 3EC - Liceo Scientifico Curie
Cosa abbiamo scoperto
Obiettivi del progetto Tweet
Elaborazione di modelli sperimentali e progetti pilota, programmi e strategie comuni per la gestione integrata e sostenibile nonché per il ripristino della continuità morfologica e della funzionalità ecosistemica dei corsi d’acqua.
Attività previste
Realizzazione di un impianto di depurazione delle acque reflue nel comune di Porto Ceresio. I
Il progetto è già stato completato.
Origine del progetto
Il progetto è stato finanziato tramite fondi del programma INTERREG ed è stato realizzato in quanto, da analisi realizzate, si è osservato come il lago presentasse eccessive quantità di fosforo determinate da impianti di fognatura e depurazione non adeguati che comportavano lo sversamento nel lago di rifiuti nocivi o comunque inquinanti delle acque del lago stesso.
Il progetto è stato realizzato da un consorzio capeggiato dalla provincia di Varese (per il versante italiano del lago) e dal Canton Ticino (per il versante svizzero del lago) e comprendente i seguenti parnter: ALFA S.R.L. e Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana - Dipartimento di Ambiente Costruzioni e Design.
Soggetti Beneficiari
Cittadini dei comuni che affacciano sul lago Ceresio e, in particolare, cittadini del comune di Porto Ceresio per quel che riguarda la parte di progetto monitorata.
Contesto
Il lago Ceresio/di Lugano da tempo presenta problemi di inquinamento delle proprie acque, determinato soprattutto dall'inquinamento provocato dalle reti fognarie dei centri abitati presenti sulle sue rive e che spesso non sono dotati di sistemi di depurazione adeguati. Questo ha comportato nel tempo effetti su tutte le attività economiche che si realizzano grazie al lago (pesca, turismo, ecc.) con serie ripercussioni sulle comunità locali e sull'immagine del territorio.
Una serie di studi scientifici ha identificato come la situazione maggiormente problematica quella degli scarichi fognari che si riversano nel Rio Bolletta, che scorre a ridosso del comune di Porto Ceresio (VA). In questo quadro si è sviluppato il progetto che ha cercato di intervenire sui sistemi fognari dei comuni che riversano le proprie acque reflue nel Rio Bolletta e costruendo un depuratore che permettesse di ridurre drasticamente le immissioni di inquinanti nel lago, in particolar modo per quel che riguarda il fosforo.
Avanzamento
Il depuratore è funzionante e la rete fognaria ammodernata porta le acqua reflue direttamente ad esso permettendone la depurazione e lo sversamento di acqua praticamente pulite nel Rio Bolletta
Risultati
Il risultato del progetto è un lago più pulito e valorizzato sia dal punto di vista naturalistico che di tutela delle risorse di approvvigionamento idrico, a vantaggio delle comunità locali italiane e svizzere, delle attività turistiche e anche delle istituzioni in termini di immagine. In varie aree del lago è stato possibile consentire nuovamente la balneazione per turisti e cittadini dei comuni dell'area.
Punti di debolezza
- poca comunicazione ai cittadini che spesso o non conoscono il progetto o non sanno esattamente in cosa è consistito
- il depuratore è forse troppo vicino all'abitato di Porto Ceresio
- forse troppo interesse per gli aspetti economici del progetto e troppo poco per quelli ecologici
Punti di forza
-efficacia delle misure tecniche pensate per risolvere la problematica di partenza
-gestione che risulta essere sostenibile anche una volta finito il progetto
-tempistiche e costi di realizzazione rispettati
Rischi
Non abbiamo individuato particolari rischi per il futuro del progetto.
Soluzioni e Idee
Per una riflessione su soluzioni e idee sul progetto monitorato rimandiamo alle interviste allegate.
Metodo di indagine
Come sono state raccolte le informazioni?
- Raccolta di informazioni via web
- Visita diretta documentata da foto e video
- Intervista con l'Autorità di Gestione del Programma
- Intervista con i soggetti che hanno programmato l'intervento (soggetto programmatore)
- Intervista con gli utenti/beneficiari dell'intervento
- Intervista con i soggetti che hanno o stanno attuando l'intervento (attuatore o realizzatore)
- Intervista con i referenti politici
Sara Barbieri (responsabile del progetto per la Provincia di Varese)
Marco Prestifilippo (sindaco Porto Ceresio)
Paolo Bernini (responsabile comunicazione Alfa srl)
Alberto Perin (ingegnere, Alfa srl)
Domande principali
Negli allegati al report di monitoraggio
Risposte principali
Negli allegati al report di monitoraggio