REPORT DI MONITORAGGIO CIVICO
Sviluppo preclinico di anticorpi ricombinati per la cura dell'artrosi
Inviato il 6/04/2016 | Di Einaudi3RIAsoc
Descrizione
Il nostro progetto riguarda lo sviluppo preclinico di anticorpi ricombinati per la cura dell'artrosi. Il soggetto attuatore di questo progetto è l'azienda Rottapharm Biotech (http://www.rottapharmbiotech.com/) con sede presso l'Area Science Park di Basovizza (TS).
Cosa abbiamo scoperto
Avanzamento
Il progetto è in fase di avanzamento e sarà terminato entro qualche settimana. Abbiamo raccolto poche informazioni tramite internet, ma grazie all'intervista che abbiamo realizzato con la dott.ssa Michela Visintin, direttrice del laboratorio di ricerca, siamo riusciti a raccogliere dati e informazioni che ci sono stati molto utili per la nostra inchiesta.Inoltre la dott.ssa Anna Bomben del Centro Europe Direct, della provincia di Pordenone, ci inoltrato i contatti della dott.ssa Cristina Sergas della Regione Friuli Venezia Giulia, ovvero la persona che ha seguito i procedimenti relativi alla concessione e liquidazione dei contributi, e della dott.ssa Francesca Colle, la persona che segue i progetti dal punto di vista dell'Autorità di Gestione. Cercheremo al più presto di contattare le due funzionarie, per ricevere ulteriori informazioni soprattutto per quanto riguarda le voci di spesa del finanziamento ottenuto.
Risultati
Il progetto non è concluso ma è in fase di completamento. Il finanziamento ottenuto è stato interamente speso per l'acquisto di macchinari e per pagare i ricercatori che lavorano al progetto.
Punti di debolezza
Purtroppo, abbiamo trovato poche informazioni su internet riguardanti il progetto che abbiamo deciso di monitorare. Confidiamo sulla collaborazione della Regione per ottenere ulteriori dati.
Punti di forza
Il motivo che ci ha spinto a scegliere questo progetto, è che, tutt'oggi non vi è una cura per l'artrosi; è quindi importante continuare le ricerche e gli studi. E desideriamo tenerci informati su questi temi.
Rischi
Nessun rischio, il progetto si avvia alla conclusione.
Soluzioni e Idee
Speriamo che il progetto ulteriori finanziamenti per poter proseguire con le fasi successive della sperimentazione.
Metodo di indagine
Come sono state raccolte le informazioni?
- Visita diretta documentata da foto e video
- Intervista con i soggetti che hanno programmato l'intervento (soggetto programmatore)
- Intervista con gli utenti/beneficiari dell'intervento
- Intervista con i soggetti che hanno o stanno attuando l'intervento (attuatore o realizzatore)
Abbiamo intervistato la dott.ssa Visintin, nonchè la direttrice del laboratorio che ci ha fornito informazioni riguardo i test effettuati, come sono stati utilizzati i fondi erogati dalla Regione e le fasi di avanzamento della ricerca.