REPORT DI MONITORAGGIO CIVICO
INTERVENTI DI COMPLETAMENTO ED ADEGUAMENTO DELL'IMPIANTO SPORTIVO POLIVALENTE DI VIA PER FRANCAVILLA SINTESI DEL PROGETTO
Inviato il 11/03/2025 | Di Movez 4A Sia
Cosa abbiamo scoperto
Obiettivi del progetto Tweet
Il progetto mira al completamento ed adeguamento dell’impianto sportivo polivalente, permettendo alle associazioni sportive ed addetti al settore di svolgere attività sportiva anche a livello agonistico. Gli obbiettivi prefissati consistono nel rendere migliore la fruibilità dell'impianto da parte del territorio comunale e centri limitrofi, inoltre mira ad una riqualificazione della estrema periferia del paese. Sotto il profilo ambientale e della sostenibilità energetica è prevista da progetto l'installazione di un impianto fotovoltaico.
Attività previste
Il progetto prevede interventi finalizzati al completamento e riqualificazione funzionale dell’impianto sportivo polivalente nonché adeguamento dello stesso alle normative C.O.N.I., F.I.G.C., L.N.D. per poter ospitare gare agonistiche.
Nello specifico gli interventi riguardano il campo di calcio e gli annessi locali destinati a spogliatoio e servizi, il campo di di hokey e pattinaggio e gli annessi locali destinati a spogliatoio e servizi, e la realizzazione sui fabbricati di impianto fotovoltaico da 6,0 Kwp.
I tempi previsti per il completamento dei lavori era il 30 ottobre 2023, ma allo stato attuale i lavori non sono completati ed a fronte di un finanziamento di € 690.000,00 sono stati spesi € 419.238,83. L'Amministrazione Comunale non ha dato disponibilità per rilasciare interviste e quindi non si hanno altre informazioni in merito.
Origine del progetto
Ha dato origine al progetto il bando di gara numero 8796617 con un fondo sport e periferie. E' stata ammessa ad occuparsi del lavoro l'impresa "Gisal Costruzioni S.R.L" con un vantaggio di preferenza del 25,396%. Per mancanza di comunicazione da parte del comune di Manduria non è stato possibile reperire altre informazioni al riguardo.
Soggetti Beneficiari
I beneficiari, coloro a cui va a vantaggio il risultato del progetto sono i cittadini, la comunità di Manduria e dei dintorni.
Contesto
Il territorio ha necessità di migliorare le strutture sportive esistenti per supportare una crescente domanda di attività fisica e sportiva e sopperire alla carenza carenza di impianti adeguati per la pratica di diverse discipline sportive, come il calcio, hokey e pattinaggio. Il progetto risponde quindi a una domanda di spazi polivalenti che possano essere utilizzati da diverse categorie di cittadini, tra cui bambini, giovani, adulti sia del contesto comunale che dei comuni limitrofi di ben tre province
Avanzamento
I lavori sono momentaneamente bloccati, per inadempimenti del comune non abbiamo informazioni chiare al riguardo e non sappiamo quando riprenderanno i lavori.
Risultati
Il progetto è stato oggetto di discussioni, nonostante i lavori che sono stati svolti il campo è rimasto chiuso per le sue attuali condizioni; ciò ha creato un forte disagio per le società sportive e per la comunità locale. Sono stati fatti inoltre altri investimenti, ma nonostante ciò il campo rimane impraticabile . Ciò ha costretto le società sportive a trovare alternative per i loro allenamenti quotidiani.
Questo il link delle fonti https://www.lavocedimanduria.it/articolo/stadio-ancora-chiuso-dopo-il-sopralluogo-dellassessore_80145
Punti di debolezza
Mancata collaborazione da parte dell'amministrazione comunale.
Punti di forza
É stato un bel progetto perchè denota una sempre maggiore sensibilità da parte delle pubblica amministrazione verso il favorire stili di vita salutari. La creazione di impianti sportivi adeguati e sicuri favorisce la promozione della salute e dei comportamenti attivi nella comunità. La progettazione che stimola la partecipazione sportiva è un forte punto a favore, in quanto aiuta a contrastare problematiche come l'inattività fisica e le malattie ad essa correlate.
Inoltre il progetto è allineato con piani o strategie pubbliche locali (come piani di riqualificazione urbana o politiche per il miglioramento delle strutture pubbliche), e dimostra una buona capacità di integrazione nelle politiche locali e una progettazione che risponde a obiettivi a lungo termine di sviluppo del territorio.
Rischi
Uno degli aspetti più critici potrebbe essere la gestione e la manutenzione dell’impianto una volta completato. Se il progetto non prevede risorse adeguate per il mantenimento dell’impianto nel tempo (ad esempio, per la manutenzione ordinaria, la sicurezza e l’aggiornamento delle attrezzature), la qualità della struttura potrebbe degradarsi rapidamente. Inoltre, una gestione inefficiente potrebbe ridurre l’utilizzo dell’impianto da parte della comunità, compromettendo gli obiettivi sociali e sanitari a lungo termine.
Soluzioni e Idee
Suggeriamo più organizzazione da parte del Comune di Manduria per concludere i lavori, così da dare uno spazio per l'incontro dei cittadini.
Metodo di indagine
Come sono state raccolte le informazioni?
- Raccolta di informazioni via web
Abbiamo posto un sondaggio civico ai cittadini e agli studenti/docenti della scuola, abbiamo visto delle interviste su YouTube di qualche anno fa all'assessore dello sport e al consigliere comunale.
Domande principali
1) Facevi attività sportiva in quel campo? (cittadini, Associazioni sportive dilettantistiche)
2) Sai qualcosa sul campo sportivo in Via per Francavilla? (cittadini, Associazioni sportive dilettantistiche)
Risposte principali
Hanno risposto i cittadini di Manduria, gli studenti e i docenti delle scuole locali.
1) Più o meno, quando possibile.
2) Sappiamo che il campo è chiuso, e che cittadini aspettano l'apertura del campo.