REPORT DI MONITORAGGIO CIVICO
GRANDE PROGETTO. COMPLETAMENTO LINEA 1 DELLA METROPOLITANA DI NAPOLI
Inviato il 25/03/2025 | Di Classe 4 c
Cosa abbiamo scoperto
Obiettivi del progetto Tweet
L'obiettivo del progetto è quello di realizzare una metropolitana efficiente con la tratta Garibaldi-Capodichino, la sua realizzazione è un traguardo importante per la comunità napoletana in quanto è un progetto utile per molte fasce d'età e soprattutto per motivi lavorativi e scolastici
Attività previste
Con DGR n. 362/2012 è stato affidato all'UOGP, quale struttura competente per l'attuazione, l'ammissione al finanziamento e l'assunzione degli atti conseguenti, l'ulteriore importo di € 172.710.000,00 relativo al Grande Progetto "Completamento delle Opere Civili e realizzazione delle Opere Tecnologiche della Linea 1 della Metropolitana di Napoli.
Il lotto ufficiale proposto a valere sulle risorse dell'OO 4.6 pari a € 172.710.000,00, in particolare per quanto riguarda il completamento dell'intera tratta è caratterizzato dalle seguenti opere:
opere di finitura delle stazioni;
opere tecnologiche di linea;
opere impiantistiche delle stazioni;
sistemazioni superficiali e riqualificazione delle piazze;
seconda uscita della stazione Toledo in piazza Montecalvario
Origine del progetto
La nuova stazione Poggioreale della Linea 1 della Metropolitana di Napoli sorgerà in via Nuova Poggioreale di fronte all'ingresso del Cimitero Monumentale ed è stata progettata dall'architetto Mario Botta.
Il progetto di Botta ha previsto il recupero e l'utilizzo dell'antica barriera doganale realizzata da Stefano Gasse nel 1830, trasformando il preesistente emiciclo di Poggioreale in un portico aperto al transito e ai pedoni. La fine dei lavori e l'apertura della stazione sono previste entro il 2024
Soggetti Beneficiari
I principali beneficiari finali sono i cittadini che si trovano in prossimità del percorso in questione, studenti o lavoratori con la costruzione della metropolitana possono godere di vantaggi come la velocità di spostamento da un luogo all'altro o altrimenti, di svantaggi come l'inquinamento ambientale e acustico
Contesto
Le esigenze del territorio in cui opera il progetto appartengono ai cittadini che vivono in quelle zone, la metropolitana può finalmente rendere accessibile un'area che prima non lo era, ecco perché è importante il suo finanziamento
Avanzamento
Avendo un po' di problemi stanno comunque andando avanti
Risultati
Non possiamo ancora, con i dati a nostra disposizione, valutare il risultato. Nonostante la stazione di Capodichino sia in fase di ultimazione.
Punti di debolezza
I lavori comportano tempi di attesa lunghi e questo non facilita la vita delle persone che vivono nelle vicinanze
Punti di forza
la costruzione della metropolitana sia utile e soprattutto sicura per ogni persona che la utilizzerà.
Rischi
L'inefficacia della manutenzione o l'incuria della struttura possono compromettere i risultati ottenibili
Soluzioni e Idee
Utilizzazione di pannelli solari per rendere ecologicamente sostenibile l'opera monitorata favorendo il cosiddetto trasporto di prossima nel senso di eliminare il trasporto pubblico di lunga percorrenza cittadina con veicoli che svolgano una specie di navetta con le stazioni della metropolitana
Metodo di indagine
Come sono state raccolte le informazioni?
- Raccolta di informazioni via web
- Intervista con gli utenti/beneficiari dell'intervento
Le persone contattate sono utenti o futuri utenti dell'opera monitorata
Domande principali
Quale utilità si attende dalla realizzazione dell opera monitorata?
Quali sono stati i disagi conseguenti alla realizzazione dell opera monitorata?
Risposte principali
I disagi sono stati molti soprattutto per il crollo del cimitero di Poggioreale e l'impossibilità di accedere ad alcune cappelle cimiteriali per la presenza di macchinari di cantiere almeno per un periodo di tempo che si prevede di 5 anni.
Non è stato possibile effettuare la visita di monitoraggio civico in considerazione, molto probabilmente , della presenza di procedure penali relative alla realizzazione dell'opera monitorata