REPORT DI MONITORAGGIO CIVICO
INFINITI MONDI NAPOLI INNOVATION CITY
Inviato il 10/03/2025 | Di Team La Napoli Innovativa
Cosa abbiamo scoperto
Obiettivi del progetto Tweet
La Casa delle Tecnologie Emergenti "Infiniti Mondi – Napoli Innovation City" è un'iniziativa del Comune di Napoli, finanziata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, volta a creare un centro di innovazione nel settore delle Industrie Culturali e Creative. Il progetto si propone di promuovere l'innovazione tecnologica attraverso l'accesso a tecnologie emergenti, sostenere la crescita di startup e PMI, e creare sinergie tra enti e imprese. I principali obiettivi includono lo sviluppo di un centro tecnologico avanzato, l'offerta di programmi di incubazione e accelerazione, e la promozione dell'adozione di tecnologie innovative. In sintesi, "Infiniti Mondi" mira a stimolare l'innovazione e rafforzare l'ecosistema tecnologico di Napoli.
Attività previste
Il progetto "Infiniti Mondi Napoli Innovation City" mira a promuovere innovazione, sostenibilità e sviluppo economico a Napoli attraverso diverse attività, tra cui:
Spazi per startup e imprenditori
Corsi su tecnologia, sostenibilità e competenze digitali
Progetti di Sostenibilità per migliorare l'ecosostenibilità urbana.
Collaborazioni con Università per progetti innovativi.
Tempi previsti:
Pianificazione: 6-12 mesi.
Implementazione: 1-3 anni.
Monitoraggio: Continuo, con report ogni 6-12 mesi.
Origine del progetto
Il progetto "Monitorato Infiniti Mondi" è parte dell'iniziativa Napoli Innovation City, volto a promuovere innovazione e digitalizzazione a Napoli. Ha preso avvio tramite delibere comunali e atti di giunta che tracciano le linee strategiche per lo sviluppo urbano, con possibili finanziamenti da bandi pubblici regionali o nazionali dedicati alle smart city.
Diversi soggetti sono stati coinvolti, come:
l'Amministrazione Comunale, che ha gestito il progetto, mentre imprese locali, start-up, università e centri di ricerca hanno contribuito con competenze tecniche.
La partecipazione dei cittadini è stata incoraggiata attraverso eventi e consultazioni pubbliche per raccogliere feedback e idee.
Tuttavia, alcune categorie di persone, come anziani, individui con basso livello di alfabetizzazione digitale e comunità vulnerabili, potrebbero essere state escluse dai processi di definizione del progetto, evidenziando una potenziale mancanza di rappresentanza.
Soggetti Beneficiari
I soggetti che possono trarre vantaggio dagli esiti del progetto “INFINITI MONDI – Napoli Innovation City” sicuramente comprendono la cittadinanza in generale, grazie a nuovi servizi culturali e tecnologici, ma soprattutto giovani e studenti, attraverso percorsi formativi e opportunità di lavoro.
Sicuramente non possiamo non nominare i professionisti e i lavoratori del settore culturale e creativo, con programmi di aggiornamento, l’PMI e le startup, grazie a incubatori, acceleratori e tecnologie avanzate, e infine le associazioni con il terzo settore, grazie all’ opportunità di networking e collaborazione.
Purtroppo, alcuni possibili gruppi esclusi che trovano difficoltà di accesso nei benefici del progetto sono:
-Persone con scarse competenze digitali, se non vengono attivati percorsi di alfabetizzazione.
-Categorie professionali non legate al settore culturale e creativo.
-Gruppi vulnerabili (donne, migranti, fasce socio-economiche deboli) se non vengono previste misure di inclusione mirate.
Contesto
Il progetto Infiniti Mondi Napoli Innovation City si inserisce in un contesto urbano caratterizzato da sfide socio-economiche e opportunità di sviluppo legate all’innovazione e alla rigenerazione urbana.
Napoli, negli ultimi decenni, ha affrontato problematiche come la deindustrializzazione, la disoccupazione e il degrado di alcune aree urbane. Tali criticità evidenziano la necessità di interventi mirati per promuovere la crescita economica, l’inclusione sociale e la valorizzazione del territorio.
Il progetto mira a trasformare Napoli in una città dell’innovazione, creando un ecosistema favorevole allo sviluppo di nuove imprese, alla ricerca e alla diffusione delle tecnologie digitali. Questo approccio risponde al bisogno di diversificare l’economia locale, attrarre talenti e investimenti, e migliorare la qualità della vita dei cittadini attraverso servizi innovativi e sostenibili.
In questo contesto, Infiniti Mondi Napoli Innovation City si integra con altre iniziative e piani strategici locali, tra cui:
• Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS): il progetto contribuisce a sviluppare soluzioni di mobilità intelligente, riducendo l’impatto ambientale e migliorando l’accessibilità urbana.
• Progetti di rigenerazione urbana nell’area di Bagnoli: la riqualificazione dell’ex area industriale di Bagnoli rappresenta un’opportunità per creare spazi dedicati all’innovazione, alla cultura e al turismo, in linea con gli obiettivi di Infiniti Mondi Napoli Innovation City. 
• Sviluppo delle infrastrutture di trasporto pubblico: l’ampliamento della rete metropolitana di Napoli, con la realizzazione della nuova Linea 10 che collegherà il centro città con la stazione di Napoli Afragola, faciliterà la connessione tra i poli dell’innovazione e le principali infrastrutture di trasporto.
Avanzamento
il progetto "Infinito Mondi Napoli Innovation City" sta attraversando una fase cruciale con progressi significativi in vari ambiti. La combinazione di infrastrutture in fase di completamento, attività di formazione attive e collaborazioni consolidate posiziona il progetto come un'iniziativa promettente per la crescita e l'innovazione nella città di Napoli. Tuttavia, sarà fondamentale continuare a monitorare l'andamento delle attività e coinvolgere la comunità per garantire il successo a lungo termine dell'iniziativa.
Risultati
il progetto "Infiniti Mondi Napoli Innovation City" mostra risultati promettenti che potrebbero trasformare Napoli in un modello di innovazione e sostenibilità, con benefici tangibili per la comunità. Tuttavia, è fondamentale continuare a monitorare l'andamento del progetto e garantire che i risultati siano sostenibili nel lungo termine.
Punti di debolezza
Il progetto "Monitorato Infiniti Mondi Innovation City" presenta diversi punti di forza e debolezza. Tra i punti di debolezza abbiamo i costi elevati, la mancanza di comunicazione e trasparenza, la resistenza al cambiamento da parte della popolazione, la necessità di una pianificazione a lungo termine, il rischio di impatti ambientali negativi e la questione dell'accessibilità per le categorie vulnerabili.
Punti di forza
Il progetto "Monitorato Infiniti Mondi Innovation City" presenta diversi punti di forza e debolezza. Tra i punti di forza ci sono l'innovazione e la creatività, la sostenibilità, la collaborazione tra diversi soggetti, l'uso di tecnologie avanzate, l'inclusività e il potenziale sviluppo economico.
Rischi
Il progetto "Infiniti mondi, Napoli Innovation City" affronta diversi rischi futuri che potrebbero comprometterne l'efficacia, tra cui la sostenibilità economica, l'incertezza politica, la resistenza della comunità e la mancanza di competenze. Anche le infrastrutture, i rischi ambientali, l'evoluzione tecnologica, le normative e la salute pubblica possono influenzarne il successo. Inoltre, la concorrenza da altre iniziative simili potrebbe ridurre l'attrattività di Napoli come hub di innovazione. È fondamentale una pianificazione strategica e il coinvolgimento attivo delle parti interessate per affrontare questi rischi.
Soluzioni e Idee
Per potenziare il progetto "Infinity Worlds, Napoli Innovation City", è necessario adottare una serie di strategie. Tra le principali azioni si includono la creazione di un ecosistema collaborativo che favorisca networking tra imprese, startup e università, e programmi di mentoring. È essenziale anche investire nella formazione delle competenze attraverso corsi e tirocini. La creazione di spazi di coworking e laboratori attrezzati stimola la creatività, mentre l'integrazione di progetti sostenibili promuove l'innovazione verde. Incentivi fiscali e fondi per la ricerca sostengono le idee innovative, mentre campagne di comunicazione e eventi aumentano la visibilità del progetto. Infine, un monitoraggio costante e la collaborazione tra enti pubblici e privati sono fondamentali per garantire un impatto duraturo sulla comunità e sull'economia locale.
Parità di Genere
Nel progetto è coinvolta, direttamente o indirettamente, la parità di genere?
SI, IMPATTO DI GENERE INDIRETTO
Nel progetto i partecipanti (a volte chiamati beneficiari) sono distinti per genere (donne, uomini, altri), utilizzando - per esempio -parole come donne, bambine, anziane, studentesse, lavoratrici, etc.
NO
Il progetto stanzia risorse finanziarie esplicitamente destinate ad azioni che promuovono la parità di genere?
NO
Sono stati indicati esplicitamente indicatori (es. numero di operatrici formate o percentuale di aumento delle studentesse iscritte a corsi STEM) per monitorare e valutare l’impatto del progetto in termini di promozione della parità di genere?
NON SAPREI
Metodo di indagine
Come sono state raccolte le informazioni?
- Raccolta di informazioni via web
- Intervista con i soggetti che hanno programmato l'intervento (soggetto programmatore)
- Intervista con i soggetti che hanno o stanno attuando l'intervento (attuatore o realizzatore)
Abbiamo contattato l'ufficio del comune di Napoli, cioè l'attuatore, il beneficiario e il realizzatore del progetto per disporre dei contatti necessari per svolgere la nostra attività e raccogliere ulteriori informazioni.
Domande principali
1. Quali sono le principali sfide che vedete nel realizzare il progetto INFINITY? (Ruolo: Project Manager, Organizzazione: Innovazione Napoli)
2. In che modo pensate che il progetto possa contribuire allo sviluppo della città? (Ruolo: Esperto di Urbanistica, Organizzazione: Università di Napoli)
Risposte principali
1. Risposta del Project Manager: "Le sfide principali riguardano la gestione dei fondi e la coordinazione tra le diverse parti interessate. È fondamentale garantire che tutti gli attori coinvolti siano allineati sugli obiettivi e sulle tempistiche del progetto. Inoltre, la burocrazia locale può rappresentare un ostacolo significativo."
2. Risposta dell'Esperto di Urbanistica: "Il progetto ha il potenziale di trasformare Napoli in un hub di innovazione, attirando investimenti e talenti. Può migliorare la qualità della vita dei cittadini attraverso la creazione di spazi pubblici e servizi intelligenti, promuovendo un approccio sostenibile allo sviluppo urbano."