REPORT DI MONITORAGGIO CIVICO
ACQUISTO E RECUPERO IMMOBILI NEL CENTRO STORICO PER LA REALIZZAZIONE DI N. 11 ALLOGGI A CANONE SOSTENIBILE NEL COMUNE DI ROSSANO

Inviato il 3/03/2025 | di Sentinelle Civiche

Cosa abbiamo scoperto

Obiettivi del Progetto

Riduzione del numero di famiglie con particolari fragilità sociali ed economiche in condizioni di disagio abitativo.

Giudizio

Se completato, il progetto risulterà efficace per la valorizzazione e il ripopolamento del centro storico dell'area urbana di Rossano. Secondo i dati raccolti, il 35% delle abitazioni nel comune risulta non occupato, evidenziando il bisogno di riqualificazione. L’intervento, finanziato con 2 milioni di euro, può contribuire a migliorare la qualità della vita locale, ma il suo impatto dipenderà dai tempi di assegnazione degli alloggi e dalla loro effettiva fruizione da parte dei cittadini.

Punti di debolezza

Limitata diffusione dell'avviso di messa a disposizione degli immobili da ristrutturare.
Tempistiche di assegnazione: sebbene gli immobili siano già pronti, non sono ancora stati assegnati. Questo aumenta il rischio che rimangano inutilizzati e, se i tempi si allungassero ulteriormente, potrebbe verificarsi un'occupazione abusiva.

Punti di forza

Risposta a un’esigenza concreta: il reddito medio imponibile nella zona è inferiore alla media regionale e nazionale, aumentando la necessità di alloggi a canone sostenibile.
Riqualificazione del centro storico: il recupero di immobili inutilizzati favorisce la valorizzazione del patrimonio urbano, contrastando lo spopolamento.
Sensibilità alle problematiche sociali: l’attenzione del Comune alle difficoltà economiche dei cittadini dimostra un impegno concreto per migliorare le condizioni abitative e la qualità della vita nel territorio.

Suggerimenti

Come evidenziato, gli alloggi, pur essendo pronti, non sono stati ancora consegnati ai cittadini. Per questo, è fondamentale velocizzare le procedure burocratiche e adottare un monitoraggio costante per prevenire eventuali irregolarità. Inoltre, per garantire il successo e la sostenibilità a lungo termine del progetto, non basta solo assegnare gli alloggi: è importante mantenerli in buono stato per evitare che si deteriorino o vengano abbandonati.
Bisogna sottolineare che il ripopolamento del centro storico non può avvenire senza un adeguato contesto urbano. È quindi necessario investire nella qualità della vita della zona, migliorando i servizi pubblici, i trasporti e le opportunità lavorative.
Infine, il coinvolgimento della comunità locale gioca un ruolo determinante: promuovere iniziative sociali, eventi e progetti aiuterebbe a creare un tessuto sociale coeso, facendo in modo che gli alloggi siano realmente integrati nel contesto cittadino.