REPORT DI MONITORAGGIO CIVICO
Riqualificazione aree del centro abitato di Orsomarso
Inviato il 5/03/2025 | Di Orsi di marzo
| @orsidimarzo
Cosa abbiamo scoperto
Obiettivi del progetto Tweet
Il progetto prevede la manutenzione straordinaria e la riqualificazione delle aree del centro storico di Orsomarso, con interventi mirati a migliorare la qualità della vita dei residenti e a valorizzare il turismo locale. Tra le azioni previste, c’è l'inserimento di fioriere e ringhiere lungo le strade e le piazze principali, con l'obiettivo di abbellire il borgo e garantire maggiore sicurezza ai pedoni. L'intervento mira a preservare l'identità storica e il patrimonio paesaggistico del territorio, senza alterarne l'autenticità. Questa iniziativa è fondamentale per promuovere uno sviluppo economico sostenibile, attrarre visitatori e contrastare lo spopolamento delle aree interne, rendendo Orsomarso più accogliente e vivibile.
Attività previste
Le attività specifiche del progetto sono la messa in sicurezza dei luoghi pubblici e l'abbellimento delle aree urbane, con una durata dei lavori di un trimestre (26/12/2023-10/03/2024).
Anche piccoli interventi come l’aggiunta di ringhiere e fioriere possono essere d’aiuto per i cittadini e per l’abbellimento del paese.
Origine del progetto
Il progetto ha avuto origine dal decreto del Presidente del Consiglio del 17/07/2020,è stato poi approvato in via definitiva il 15/12/2023,l'affidamento è avvenuto il 25/12/2023 e i lavori hanno avuto inizio il 26/12/2023 e sono terminati il 10/03/2024.
Il collaudo è avvenuto il 31/05/2023.
Ad essere stati coinvolti nel progetto sono stati il responsabile dell'area tecnica Ing. Salvatore Francesco Adduci e il Sindaco Alberto Bottone.
Soggetti Beneficiari
I primi soggetti a trarre vantaggio dagli esiti del progetto saranno sicuramente i cittadini, in particolare quelli per cui le barriere architettoniche sono un ostacolo invalicabile; in secondo luogo a giovarne saranno i turisti che visiteranno il borgo con maggior sicurezza; inoltre gli enti pubblici e le amministrazioni locali gioveranno nel registrare una maggiore attrattività del comune per visitatori e abitanti; per ultimi ma non per ultimi vanno menzionate le associazioni ambientali e culturali, che vedranno una maggiore valorizzazione del patrimonio storico e una collaborazione da parte del comune.
Contesto
Il progetto risponde alle esigenze del territorio di Orsomarso, affrontando temi come l'inclusione sociale, i servizi per le persone con disabilità, la riqualificazione urbana e lo sviluppo economico. La sicurezza del centro storico e il miglioramento delle infrastrutture sono fondamentali per contrastare lo spopolamento e valorizzare il turismo. Questa iniziativa si inserisce nella Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI) e in altri piani locali di rigenerazione urbana, affiancando interventi per la salvaguardia del patrimonio e il rilancio sostenibile del territorio.
Avanzamento
Il progetto da noi analizzato è in fase di esecuzione.
Grazie all’intervista all’ing. Salvatore Francesco Adduci del comune di Orsomarso, abbiamo ricavato l’informazione che questi fondi sono stati divisi per diversi interventi e che quindi attualmente si sta attendendo l’arrivo dei fondi restanti.
Risultati
Il progetto di riqualificazione del centro storico di Orsomarso, finanziato dal Decreto del Presidente del Consiglio del 17 luglio 2020, ha avuto come obiettivo principale la messa in sicurezza di luoghi pubblici, l’abbattimento delle barriere architettoniche e la protezione dei cittadini.
L’intervento si è dimostrato particolarmente efficace nel migliorare la sicurezza e la fruibilità degli spazi urbani, attraverso azioni specifiche come:
• Installazione di ringhiere nei punti panoramici per garantire una maggiore protezione ai visitatori.
• Adeguamenti strutturali alla Chiesa di San Giovanni Battista, dove le nuove ringhiere hanno aiutato a regolare il traffico pedonale e a segnalare il divieto di sosta.
• Miglioramento dell’accessibilità, promuovendo una maggiore inclusione sociale grazie all’eliminazione delle barriere architettoniche. Questi interventi hanno avuto un impatto positivo sulla qualità della vita dei residenti e sulla fruibilità del borgo per i turisti, rendendo gli spazi più sicuri e accessibili.
Il più importante feedback lo abbiamo avuto proprio dagli stessi cittadini, che attraverso un sondaggio da noi analizzato hanno espresso i loro parere positivi.
Punti di debolezza
Quello che abbiamo considerato un aspetto negativo riguardante il progetto è stata sicuramente l’eccessivo impiego di tempo per un intervento che avrebbe potuto occuparne meno.
Punti di forza
I punti di forza del progetto sono sicuramente la maggiore sicurezza apportata ai cittadini, ma anche ai turisti, in quanto adesso possono osservare i punti panoramici del paese in totale sicurezza e transitare con maggiore tranquillità e supporto all’interno del borgo.
Inoltre l’abbattimento delle barriere architettoniche è uno dei traguardi di cui ogni luogo dovrebbe godere.
L’aggiunta di fioriere aiuta a rispettare l’anima green del paese in quanto situato in montagna e a renderlo più curato.
Rischi
Le strutture, essendo in ferro, possono avere a che fare con il tempo alla degradazione e alla ruggine, che come ben sappiamo comporta a diverse problematiche di salute come l’infezione da tetano e, a lungo andare, anche all’instabilità della struttura che potrebbe cedere.
Soluzioni e Idee
Una continua e periodica manutenzione e l’utilizzo di vernici anti-ruggine aiuterebbe sicuramente ad aumentare l’efficacia del
progetto monitorato e a perseguirne gli obiettivi.
Parità di Genere
Nel progetto è coinvolta, direttamente o indirettamente, la parità di genere?
SI, IMPATTO DI GENERE INDIRETTO
Abbattere le barriere architettoniche che impediscono la viabilità della popolazione tutta.
Nel progetto i partecipanti (a volte chiamati beneficiari) sono distinti per genere (donne, uomini, altri), utilizzando - per esempio -parole come donne, bambine, anziane, studentesse, lavoratrici, etc.
NO
Il progetto stanzia risorse finanziarie esplicitamente destinate ad azioni che promuovono la parità di genere?
NO
Sono stati indicati esplicitamente indicatori (es. numero di operatrici formate o percentuale di aumento delle studentesse iscritte a corsi STEM) per monitorare e valutare l’impatto del progetto in termini di promozione della parità di genere?
NO
Metodo di indagine
Come sono state raccolte le informazioni?
- Raccolta di informazioni via web
- Intervista con i soggetti che hanno programmato l'intervento (soggetto programmatore)
- Intervista con gli utenti/beneficiari dell'intervento
Il principale supporto ci è stato dato dall’ingegnere del comune di Orsomarso Salvatore Francesco Adduci, capo dell’ufficio tecnico che ci ha gentilmente fornito il progetto e le informazioni necessarie per comprendere le dinamiche degli appalti pubblici e l’erogazione di fondi necessari per compiere lavori all’interno del comune.
Domande principali
Le principali domande poste all’ingegnere sono state:
1) Ci sono stati rischi e problematiche durante l’installazione delle ringhiere?
2) Chi ha tratto vantaggio dai lavori?
Risposte principali
La risposta alla prima domanda è che essendo stato un lavoro non molto difficile e le ringhiere, posizionate in zone non molto
pericolose e instabili,non ha apportato particolari problematiche durante l’installazione per la quale non è stato necessario neanche l’utilizzo di macchinari.
Alla seconda domanda invece la risposta dell’ingegnere è stata che essendo stati gli stessi cittadini a richiedere questi interventi,sono stati proprio questi ultimi a trarne vantaggio.