REPORT DI MONITORAGGIO CIVICO
REGGIA DUCALE DI RIVALTA PARCO E GIARDINO SEGRETO RESTAURO E VALORIZZAZIONE
Inviato il 28/02/2025 | di R4R
Cosa abbiamo scoperto
Obiettivi del Progetto Tweet
- Ripristinare gli spazi interni ed esterni rispettando le originarie funzioni d'uso cui erano destinate.
- Creare dei momenti organizzati che coinvolgono la cittadinanza in genere, le scuole e le associazioni del territorio ( come ad esempio gli scout), per diffondere una piena conoscenza della storia dei luoghi, del paesaggio e della Reggia, illustrando le caratteristiche specifiche, gli allestimenti e gli usi cui erano dedicate per consentire a chiunque di leggere i segni lasciati nel tempo con l'obiettivo di rivivere gli spazi con consapevolezza, come protagonisti attivi.
- Utilizzare gli spazi in modo inclusivo e flessibile per eventi, spettacoli ed attività aggregative, didattiche e ricreative.
- Ripristinare la funzione delle fontane ( da svuotare completamente dai detriti e dalla terra accumulati nel tempo per incuria ed abbandono della zona) e riempire con acqua ( in un primo momento, per sicurezza pubblica, le fontane saranno in parte riempite con terra per evitare incidenti data la profondità totale di tre metri e venti c.a.)
- Ripristinare la funzionalità degli impianti idrici che legano l'architettura all'ambiente (come le grotte con i giochi d'acqua, le fontane quadrilobate).
-Conservare o ripristinare, ove necessario, il verde originario, inserendo piante antiche come i filari di gelsi, preservare le piante conservate, come l' olmo antico.
- Curare con particolare attenzione la salvaguardia e tutela della vigna ( analizzata anche nel suo genoma specifico da eserti, proposta a fiere di settore come Cibus ed Expo 2015, per promuoverne la valorizzazione e tutela, curando anche la produzione e commercializzazione del vino prodotto per usufruire di un circuito virtuoso che autofinanzia le spese di gestione.
Giudizio
L'azione di monitoraggio civico ci ha reso consapevoli di una realtà culturale vicina ma sconosciuta.
Far luce sullo spaccato di vita dell'epoca, ci ha appassionato nei confronti di una storia antica tanto che anche noi ci siamo sentiti coinvolti verso la valorizzazione e recupero di questi beni culturali che sono importanti per il territorio come storia viva e come centro di produzione di cultura e senso di appartenenza al territorio esprimendo le esigenze e risorse della contemporaneità. Sono state infatti già realizzate numerose iniziative culturali - la
Reggia restaurata ha aperto ai visitatori il 6 e 7 aprile 2024 e si sono succedute visite guidate fino a notte e sono state calcolate più di duecento ore di volontariato per organizzare e gestire le visite.
Incontrare i referenti dell'associazione "Insieme per Rivalta" e gli architetti del Comune di Reggio Emilia ci ha fatto capire quanta cura e dedizione sono necessari per occuparsi della salvaguardia dei luoghi e degli edifici storici ,in particolare se dedicati alla comunità.
Il parco è uno spazio molto ampio e interessante, con le fontane e i giochi d'acqua originari e in fase di ripristino: noi aspettiamo con impazienza di poterli vedere ed ammirare gli spettacoli dei giochi d'acqua con le luci delle grotte. Siamo anche stati invitati all'inaugurazione che avverrà a maggio e siamo felici di partecipare anche con le famiglie.
Punti di debolezza
Problemi dovute alle esigenze specifiche delle diverse specie botaniche ha rallentato il completamento dei lavori previsti per il parco.
Questo ha reso impossibile il sopralluogo effettivo del nostro monitoraggio che si è sviluppato grazie ad incontri dei nostri referenti sul territorio : in presenza con "Insieme per Rivalta", on line con il Comune di Reggio Emilia.
Ci hanno comunicato che le criticità più significative nella realizzazione dei lavori nel parco erano dovute alla mancanza di mano d'opera della ditta che si occupava dei lavori che aveva avuto difficoltà a reperire mano d'opera specializzata data la concomitanza di numerosi appalti relativi all'avvio dei numerosi bonus di ristrutturazione attivati in contemporanea in quel periodo.
Punti di forza
La sinergia delle Associazioni territoriali come "INSIEME PER RIVALTA", e del Comune di Reggio Emilia hanno collaborato attivamente affinché questo bene culturale potesse rifiorire.
L'Associazione "INSIEME PER RIVALTA", strutturata sul volontariato, ha curato la riscoperta e riqualificazione della Reggia e dei diversi spazi verdi attinenti.
Il loro intervento ha conservato anche le specie botaniche locali antiche come la vigna, i filari di gelsi, l'olmo con la sinergia di associazioni come gli scout.
Suggerimenti
- Utilizzare la parte ultimata del parco per la realizzazione di eventi in attesa del completamento dei lavori.
- Lo spazio davanti la Reggia è stato abitualmente utilizzato per i ritrovi di grande gruppo delle associazioni di scoutismo del territorio, sono abitualmente organizzati eventi dal carattere sociale e umanitario per raccolta di fondi o per fiere del paese Rivalta.
- Nella sere estive si organizzano abitualmente delle proiezioni di cinema all'aperto.
- Le sere d'estate si è creato un evento abituale che coinvolge ampiamente la popolazione per assistere allo spettacolo dei fuochi d'artificio.
- Potrebbe essere molto interessante creare un evento di una giornata dedicata alle scuole ad indirizzo musicale della provincia di Reggio Emilia che si esibiscano con concerti aperti alla cittadinanza.
- Eventi culturali in costume storico, attinenti al periodo della Reggia o anche con coinvolgimento di gruppi di spettacolo come gli sbandieratori della Maestà della Battaglia di Quattro Castella.
- Organizzare eventi a tema come il Lucca Comics - magari definendolo il Reggia comics - con le animazioni, gli approfondimenti e le conferenze, gli spazi mercato e altro.
- Spazio per i mercatini di Natale, invitando anche espositori europei.
- Fiere espositive floreali o di prodotti enogastronomici del territorio locale e di altre zone.
- Eventuale spazio per concerti di musicisti di spicco.