REPORT DI MONITORAGGIO CIVICO
AO MOSCATI DI AV - LAVORI DI ADEGUAMENTO FUNZIONALE DEL P.O. LANDOLFI DI SOLOFRA, CODICE INTERVENTO
Inviato il 28/02/2025 | Di classe 4 a
Cosa abbiamo scoperto
Obiettivi del progetto Tweet
Il progetto riguarda lavori di adeguamento funzionale del P.O. LANDOLFI di Solofra, principalmente per la messa in sicurezza e modernizzazione della struttura.
Attività previste
-Ristrutturazione e miglioramento delle strutture:
-Ampliamento degli spazi per aumentare la capacità di accoglienza.
-Adeguamento alle normative sismiche per garantire la sicurezza in caso di terremoti.
-Rinnovamento degli impianti e delle strutture
-Aggiornamento delle tecnologie mediche.
-Miglioramento dei processi di gestione e organizzazione
-Gestione delle emergenze e dei rischi sanitari.
Fine effettiva: 22/12/2023.
Origine del progetto
I lavori di adeguamento del Presidio Ospedaliero Landolfi di Solofra sono stati avviati per rispondere alle esigenze di modernizzazione e messa in sicurezza della struttura. Nel 2018, l'ospedale è stato integrato nell'Azienda Ospedaliera "Moscati" di Avellino, con l'obiettivo di ottimizzare i servizi sanitari offerti alla comunità locale. Successivamente, nel 2020, è stato annunciato un piano di ristrutturazione che prevedeva l'adeguamento alle normative vigenti, inclusa la messa in sicurezza delle facciate e delle coperture, nonché il miglioramento dei piani di degenza. Questo intervento mirava a garantire un ambiente più sicuro e confortevole per i pazienti e il personale sanitario. Nel 2023, i lavori di adeguamento sono stati completati, consentendo la riapertura di quattro ambulatori specialistici: chirurgia, cardiologia, urologia e ortopedia. Tuttavia, il pronto soccorso è stato sostituito da un punto di primo intervento, in attesa di ulteriori sviluppi. Questi interventi sono stati finanziati attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), con l'obiettivo di potenziare l'assistenza sanitaria sul territorio e migliorare la qualità dei servizi offerti alla comunità di Solofra e delle aree circostanti.
Soggetti Beneficiari
I lavori di adeguamento del Presidio Ospedaliero Landolfi di Solofra mirano a migliorare la sicurezza e l'efficienza della struttura, beneficiando principalmente:
Pazienti: L'adeguamento alle normative di prevenzione incendi e la messa in sicurezza delle facciate e delle coperture garantiscono un ambiente più sicuro e confortevole per i degenti.
Personale sanitario e amministrativo: Un ambiente ristrutturato e conforme alle normative vigenti facilita il lavoro quotidiano, riducendo rischi e migliorando l'efficienza operativa.
Comunità locale: Un ospedale rinnovato offre servizi sanitari di qualità superiore, contribuendo al benessere generale della popolazione di Solofra e delle aree circostanti.
Contesto
Il Presidio Ospedaliero Landolfi di Solofra, situato in Via Melito, è parte dell'Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale "San Giuseppe Moscati" di Avellino. Recentemente, sono stati avviati lavori di adeguamento e messa in sicurezza delle facciate, delle coperture e dei piani di degenza dell'ospedale, con un finanziamento totale di 9,57 milioni di euro. Questi interventi si inseriscono in un contesto più ampio di riorganizzazione e potenziamento della rete ospedaliera regionale, finalizzati a migliorare l'offerta assistenziale e ridurre la migrazione sanitaria. In particolare, il DCA 29/2018 ha disposto l'annessione del P.O. Landolfi di Solofra all'A.O.R.N. "San Giuseppe Moscati", con l'obiettivo di integrare le strutture presenti nell'ambito delle strutture dipartimentali dell'Azienda Ospedaliera. Inoltre, il Piano Urbanistico Comunale di Solofra, approvato nel 2018, prevede la valorizzazione del territorio attraverso la rigenerazione ambientale, lo sviluppo di infrastrutture sovracomunali e la promozione di un'economia sostenibile. Questo piano mira a integrare l'ospedale nel contesto urbano, migliorando la vivibilità e l'accessibilità dei servizi sanitari per la comunità.
Avanzamento
Il progetto "Lavori di adeguamento funzionale del P.O. Landolfi di Solofra" è stato completato con successo. Secondo i dati riportati su OpenCoesione, l'inizio effettivo dei lavori è avvenuto il 6 dicembre 2021, con conclusione il 22 dicembre 2023.
Il progetto ha previsto interventi di ammodernamento tecnologico e laboratoriale, con l'obiettivo di potenziare l'offerta sanitaria dell'ospedale. Le attività principali hanno incluso:
Ampliamento dei posti letto di medicina interna, raggiungendo circa 20 posti attivi.
Sviluppo di attività riabilitative (ortopediche, cardiorespiratorie, neurologiche, ecc.) con almeno 30 posti disponibili.
Implementazione di attività di piccola chirurgia, anche in regime di day hospital/day surgery (chirurgica e ortopedica).
Inoltre, sono stati effettuati interventi di ristrutturazione e rinnovo della struttura esterna e degli spazi interni, al fine di migliorare l'efficienza operativa e la qualità dei servizi offerti. Le informazioni sopra riportate sono state ottenute attraverso la consultazione dei seguenti documenti ufficiali:
Dati pubblicati su OpenCoesione riguardanti il progetto in questione.
Determinazioni del primo semestre 2024 dell'AORN Moscati, che dettagliano le attività e le liquidazioni correlate al progetto.
Questi documenti forniscono una panoramica completa sullo stato di avanzamento e sulle specifiche attività realizzate nell'ambito del progetto di adeguamento funzionale del P.O. Landolfi di Solofra.
Risultati
Il progetto "Lavori di adeguamento funzionale del P.O. Landolfi di Solofra" ha portato risultati significativi in termini di modernizzazione dell'ospedale e potenziamento dei servizi sanitari. In particolare:
Ammodernamento strutturale e tecnologico, con il rinnovo degli spazi e l'introduzione di nuove attrezzature per migliorare la qualità delle cure.
Espansione della capacità ospedaliera, con l'aggiunta di 20 posti letto di medicina interna e 30 posti per attività riabilitative.
Potenziamento delle attività chirurgiche e riabilitative, introducendo servizi di piccola chirurgia in day hospital e trattamenti ortopedici, neurologici e cardiorespiratori.
Miglioramento dell’esperienza dei pazienti, grazie a cure più rapide e efficienti, e una gestione ottimizzata delle risorse ospedaliere.
Nel complesso, il progetto ha reso l'ospedale più efficiente, migliorando l'accesso alle cure e la qualità dei servizi offerti alla popolazione. L'efficacia del progetto è evidente sia nel breve che nel lungo periodo, poiché contribuisce alla sostenibilità del sistema sanitario locale.
I dati emergono da interviste realizzate a dirigenti nel corso della ricerca e da visite in loco che hanno consentito di verificare l'ammodernamento della struttura e il potenziamento delle dotazioni strumentali; altri dati sono stati ricavati da siti web come AORN Moscati, corriereirpinia.it , ecc.
Punti di debolezza
Non sono stati riscontrati problemi per la raccolta dati via web e per la documentazione con foto e video, mentre per le interviste con figure dirigenziali a apicali dell'azienda ospedaliera e con gli utenti/beneficiari finali dell'intervento i tempi sono stati più lunghi. Dal monitoraggio del progetto non sono emersi problemi particolari relativi ai tempi di attuazione: il progetto si è svolto senza particolari ritardi e i lavori sono risultati sostanzialmente rispondenti ai bisogni e alle attese del personale e dell'utenza.
Punti di forza
Il progetto "Lavori di adeguamento funzionale del P.O. Landolfi di Solofra" ha avuto un'approccio pianificato e mirato, con un focus su modernizzazione tecnologica, aumento della capacità ospedaliera e miglioramento dei servizi. I punti positivi includono:
Pianificazione accurata, con interventi specifici per rispondere alle esigenze reali dei pazienti, come l'ampliamento dei posti letto e l’introduzione di attività riabilitative e chirurgiche.
Flessibilità e adattabilità alle necessità quotidiane e emergenziali, garantendo un servizio continuo e di qualità.
Sostenibilità a lungo termine, con una visione che punta a migliorare l'efficienza e l'accessibilità del sistema sanitario nel tempo.
Focus sulla qualità del servizio e sull’esperienza del paziente, con interventi che riducono i tempi di attesa e ottimizzano le risorse ospedaliere.
Trasparenza e collaborazione, che hanno favorito una gestione efficace e la fiducia della comunità.
In sintesi, il progetto ha migliorato concretamente l'efficienza dell'ospedale e la qualità delle cure, rispondendo alle esigenze della popolazione con soluzioni mirate e sostenibili.
Rischi
L’efficacia del progetto "Lavori di adeguamento funzionale del P.O. Landolfi di Solofra" potrebbe essere messa in pericolo da vari fattori, tra cui:
Ritardi nei lavori che potrebbero compromettere la capacità di rispondere alle esigenze crescenti della popolazione.
Gestione inefficiente delle risorse (personale, materiali, finanziamenti) che rallenterebbe il progresso del progetto.
Mancanza di sostenibilità a lungo termine, con difficoltà nel mantenimento delle strutture e aggiornamento delle tecnologie.
Resistenza al cambiamento da parte del personale, rallentando l'adozione di nuove pratiche e tecnologie.
Disconnessione con il sistema sanitario territoriale, limitando l'efficacia dei servizi offerti.
Problemi finanziari che potrebbero ridurre la qualità e la continuità del progetto.
Eventi esterni, come emergenze sanitarie, che potrebbero deviare risorse e rallentare l'attuazione.
Problemi di accessibilità dell’ospedale, se non ben collegato con il territorio.
Affrontare queste sfide richiede una gestione efficace, una pianificazione a lungo termine e una stretta collaborazione tra le parti coinvolte.
Soluzioni e Idee
Per aumentare l’efficacia del progetto "Lavori di adeguamento funzionale del P.O. Landolfi di Solofra", si potrebbero implementare diverse azioni complementari:
Tecnologie avanzate: Introduzione di sistemi digitali per la gestione dei pazienti e tecnologie di telemedicina per migliorare l'efficienza e l'accesso alle cure.
Espansione delle strutture di emergenza: Potenziamento del reparto di pronto soccorso e delle sale per interventi urgenti, con un focus sulle unità di terapia intensiva.
Formazione del personale: Programmi di formazione continua per aggiornare le competenze del personale sanitario su tecnologie e trattamenti innovativi.
Ottimizzazione delle risorse: Introduzione di sistemi di monitoraggio delle risorse in tempo reale per una gestione più efficiente dei materiali e delle scorte.
Comunicazione con la comunità: Migliorare il dialogo con la popolazione per favorire l'accesso ai nuovi servizi e garantire una maggiore accettazione del progetto.
Sostenibilità ambientale: Implementazione di pratiche ecologiche, come l’uso di energie rinnovabili e una gestione più sostenibile dei rifiuti.
Integrazione con altri servizi sanitari e sociali: Creazione di una rete di assistenza integrata per migliorare la continuità delle cure e ridurre i ricoveri.
Queste azioni potrebbero rafforzare ulteriormente il progetto, migliorando l'efficienza complessiva e rispondendo meglio alle esigenze della comunità.
Parità di Genere
Nel progetto è coinvolta, direttamente o indirettamente, la parità di genere?
NON SAPREI
Nel progetto i partecipanti (a volte chiamati beneficiari) sono distinti per genere (donne, uomini, altri), utilizzando - per esempio -parole come donne, bambine, anziane, studentesse, lavoratrici, etc.
NO
Il progetto stanzia risorse finanziarie esplicitamente destinate ad azioni che promuovono la parità di genere?
NO
Sono stati indicati esplicitamente indicatori (es. numero di operatrici formate o percentuale di aumento delle studentesse iscritte a corsi STEM) per monitorare e valutare l’impatto del progetto in termini di promozione della parità di genere?
NON SAPREI
Metodo di indagine
Come sono state raccolte le informazioni?
- Raccolta di informazioni via web
- Visita diretta documentata da foto e video
- Intervista con l'Autorità di Gestione del Programma
- Intervista con gli utenti/beneficiari dell'intervento
- pazienti
- personale medico
- Dirigente U.O.S URP e Comunicazione, dott.ssa Alessandra Malanga
Domande principali
-Età (Pazienti)
- Servizi richiesta all'azienda (Pazienti)
- Opinioni sulla chiusura dell'ospedale (Pazienti)
- Tempi di attesa per i servizi richiesti (Pazienti)
- Ci sono proposte per migliorare l’accesso alle tecnologie sanitarie avanzate, come la telemedicina, per sopperire alla carenza di strutture fisiche?(dott.ssa Alessandra Malanga)
- Quali sono le principali difficoltà che i medici e il personale sanitario hanno dovuto affrontare a causa della chiusura dell’ospedale?
(dott.ssa Alessandra Malanga)
Risposte principali
- 60\70 anni
- Cure mediche
- Varie lamentele
- Mediamente breve
- Si, la telemedicina è uno strumento ampiamente utilizzato per soddisfare in maniera più rapida le esigenze dei pazienti. Infatti se ne prevede il potenziamento
- L'ospedale non è mai stato chiuso, infatti il presidio ha sempre funzionato offrendo servizi vari: durante la pandemia è stato utilizzato come centro Covid; la chiusura di alcuni reparti è stata dettata da una esigenza i razionalizzazione e dimensionamento deciso a livello regionale