REPORT DI MONITORAGGIO CIVICO
CONTRATTO DI SVILUPPO- LBG SICILIA SRL
Inviato il 12/03/2025 | Di Team EAGLEFLY
Cosa abbiamo scoperto
Obiettivi del progetto Tweet
L'azienda LBG si occupa principalmente di ricerca e sviluppo per la produzione di ingredienti funzionali 100% naturali, mirati a fornire soluzioni innovative attraverso tecnologie ecosostenibili e pratiche aziendali sostenibili.
Fondata nel 2001, con una gamma di prodotti SEEDGUM® , è rapidamente diventata la principale azienda privata e indipendente nel mercato mondiale della gomma di semi di carruba, rifornendo alcune delle più prestigiose aziende alimentari in oltre 90 paesi.
Uno dei punti di forza è che non viene utilizzato alcun prodotto chimico nella lavorazione dell'LBG. Il processo di produzione è totalmente naturale ed evita qualsiasi tipo di inquinamento. L'impianto LBG Sicilia è stato progettato per garantire la massima sicurezza e tracciabilità in ogni singolo passaggio di produzione.
Il finanziamento CONTRATTO DI SVILUPPO- LBG SICILIA SRL ha avuto, come obiettivo principale, quello di evitare la contaminazione incrociata e garantire la tracciabilità; due dei must have dell'industria alimentare del futuro, per garantire le quali è stato necessario l'impegno economico e di risorse umane per la realizzazione di due nuovi BLOCCHI, grazie al finanziamento con i Fondi Strutturali.
Attività previste
Il Programma di sviluppo presentato da LBG SICILIA è un progetto di investimento industriale, legato alla trasformazione e commercializzazione delle carrube. L'azienda ha utilizzato i Fondi Strutturali, con l'investimento in esame, per ampliare la propria capacità produttiva, differenziando i prodotti realizzati. La strategia della LBG è basata sull'integrazione verticale: ottenere sinergie e vantaggi competitivi nella supply chain, tecnologie di produzione congiunte e mercati finali. Infatti, sono l'unica azienda che ha una conoscenza approfondita dell'intero processo: dalla produzione dei baccelli di carruba alla macinatura della carruba, alla produzione di farina di semi di carruba e ai sistemi funzionali basati sulla farina di semi di carruba. Per questa necessità di diversificazione è stato necessario potenziare la sede di produzione 'BLOCCO A', mediante l'acquisizione di due lotti localizzati in adiacenza allo stesso stabilimento, che ha consentito la realizzazione di spazi ulteriori, denominati 'BLOCCO 'B' E BLOCCO 'C'.
Grazie a questi ampliamenti, è stato raggiunto un livello di automazione più elevato, la sicurezza alimentare è aumentata ed è ora garantita dall'utilizzo di un numero maggiore di silos individuali. Il nuovo magazzino consente di soddisfare pienamente sia i requisiti di sicurezza che le esigenze logistiche.
Una buona produzione non riguarda solo tecnologia e macchinari. Riguarda passione e ambizione nel creare solo il meglio. Lo stabilimento è probabilmente il più automatizzato al mondo per la gomma di semi di carrube, con un sistema di confezionamento e pallettizzazione automatico che ha una capacità di oltre 4 tonnellate all'ora. E' stata anche ampliato la sua capacità produttiva fino a 7.000 tonnellate all'anno.
Origine del progetto
Riguardo alle decisioni pubbliche ed alle procedure amministrative che hanno dato origine al progetto nel corso dell'intervista (allegata di seguito) sono stati indicati i contratti di sviluppo, erogati da Invitalia (Ministero dell'Economia e delle Finanze).
Riguardo ai soggetti coinvolti nella definizione a monte del progetto, nel corso dell'intervista è stata indicata parte del personale dell’azienda ed i consulenti per la redazione della pratica.
Quali soggetti sono stati coinvolti nella definizione a monte del progetto e in che modo (es. organizzazione eventi di presentazione, momenti di consultazione pubblica, incontri di coprogettazione, ecc.)? Parte del personale dell’azienda ed i consulenti per la redazione della pratica
Soggetti Beneficiari
Grazie alla politica di coesione è stata sostenuta la creazione di posti di lavoro ed è stata potenziata la competitività dell'impresa.
E' stato anche compiuto un ulteriore passo avanti nello sviluppo sostenibile e per il miglioramento della qualità della vita dei cittadini, per la realizzazione degli obiettivi della strategia dell'Agenda 2030 per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva nell'Unione Europea .
Il processo di produzione è totalmente naturale ed evita qualsiasi tipo di inquinamento e non viene utilizzato alcun prodotto chimico nella lavorazione dell'LBG, determinando un processo virtuoso per la cittadinanza in generale, che risiede nel territorio ragusano e per la sostenibilità del Pianeta.
Contesto
Inserita nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO dal 2002, Ragusa è famosa per la sua storia, i monumenti barocchi e capolavori storici della natura: i secolari alberi di carrubo ( Il carrubo titano) che si trovano in campagna.
Infatti, l'area rappresenta il 90% della produzione totale di carrubi in Italia, grazie alle sue condizioni climatiche ideali combinate con le capacità agricole dei contadini locali. È questa bella tradizione di natura, competenza e gusto, che esiste dietro l'impressionante modernità di LBG Sicilia.
Avanzamento
L'azienda ha utilizzato i Fondi Strutturali, con l'investimento in esame, per ampliare la propria capacità produttiva, differenziando i prodotti realizzati. Per la necessità di diversificare i prodotti da immettere sul mercato, è stato necessario potenziare la sede di produzione 'BLOCCO A', mediante l'acquisizione di due lotti localizzati in adiacenza allo stesso stabilimento, che ha consentito la realizzazione di spazi ulteriori, denominati 'BLOCCO 'B' E BLOCCO 'C'. Gli edifici sono già stati realizzati e funzionanti.
Grazie a questi ampliamenti, è stato raggiunto un livello di automazione più elevato, la sicurezza alimentare è aumentata ed è ora garantita dall'utilizzo di un numero maggiore di silos individuali. Il nuovo magazzino consente di soddisfare pienamente sia i requisiti di sicurezza che le esigenze logistiche.
Risultati
Il monitoraggio che abbiamo avviato ha previsto la raccolta, l' analisi e la revisione delle informazioni relative all’avanzamento del progetto e relativamente alla percezione, nel nostro contesto di riferimento, a scuola, della realtà aziendale monitorata e del prodotto di nicchia lavorato.
Abbiamo anche raccolto ed osservato dei dati sui cambiamenti nell'uso di questo prodotto tipico del nostro territorio, la carruba.
Riguardo ai fondi strutturali con cui sono state finanziate le attività progettate, abbiamo osservato che tutte le azioni si sono svolte come pianificato, rispettando i tempi, i costi e gli obiettivi prefissati.
Fonti
Visita di monitoraggio
G. Moduli "Vox populi" - https://docs.google.com/forms/d/1ddOKnG6x3cIZ8eq-ZMFZ1VVNLyXS2fo7W77ejX3_QFU/edit
Sito https://www.confagricolturaragusa.it/tag/carrube/
Sito https://www.mim.gov.it/-/progetto-a-scuola-di-open-coesione-
Punti di debolezza
Non abbiamo rilevato possibili rischi, se non derivanti da fattori climatici estremi, che potrebbero arrestare la produzione del prodotto base, la carruba.
Punti di forza
Il controllo delle risorse impiegate e la verifica della qualità del lavoro svolto sono stati senz'altro il punto di forza più solido e concreto che abbiamo rilevato e che ci ha consentito di entrare in contatto con un 'azienda così all'avanguardia.
LBG è la principale azienda privata e indipendente nel mercato mondiale della gomma di semi di carruba, rifornendo alcune delle più prestigiose aziende alimentari in oltre 90 paesi.
L'innovazione nella tecnologia di produzione sostenibile, l'approccio commerciale intelligente, la sicurezza alimentare e l' esperienza nel diritto internazionale, hanno consentito a questa realtà aziendale virtuosa e competitiva di promuovere relazioni commerciali eccezionali e partnership collaborative con i clienti in tutto il mondo
Rischi
Con l’avvicinarsi del periodo della raccolta delle carrube che, stando alle previsioni, quest’anno dovrebbero avere un prezzo non bassissimo, iniziano a palesarsi nelle campagne iblee i primi furti e le prime “ronde” alla ricerca di alberi particolarmente carichi.
Il problema è anche un mercato senza regole certe: la vendita e la commercializzazione delle carrube dipende da svariati fattori.
Il prezzo al rialzo, con quotazioni record, dovute anche alla scarsa produzione degli anni precedenti potrebbe rivelarsi un fattore problematico.
Soluzioni e Idee
Dal nostro punto di vista una maggiore conoscenza, sul territorio, di quest'importante realtà aziendale potrebbe innescare un circolo virtuoso e potrebbe spingere un numero maggiore di giovani ad investire nella propria terra e ad escogitare soluzioni innovative e sostenibili.
Parità di Genere
Nel progetto è coinvolta, direttamente o indirettamente, la parità di genere?
NON SAPREI
Nel progetto i partecipanti (a volte chiamati beneficiari) sono distinti per genere (donne, uomini, altri), utilizzando - per esempio -parole come donne, bambine, anziane, studentesse, lavoratrici, etc.
SI
Il progetto stanzia risorse finanziarie esplicitamente destinate ad azioni che promuovono la parità di genere?
NO
Sono stati indicati esplicitamente indicatori (es. numero di operatrici formate o percentuale di aumento delle studentesse iscritte a corsi STEM) per monitorare e valutare l’impatto del progetto in termini di promozione della parità di genere?
NO
Metodo di indagine
Come sono state raccolte le informazioni?
- Raccolta di informazioni via web
- Visita diretta documentata da foto e video
- Intervista con gli utenti/beneficiari dell'intervento
Giuseppe Strazzanti- Chief Financial Administrative Officier
Caterina Cascone- Chief Legal Officier e Compliance
Domande principali
Giuseppe Strazzanti- Chief Financial Administrative Officier
Caterina Cascone- Chief Legal Officier e Compliance
Cosa fa esattamente LBG Sicilia e come il progetto attuale migliorerà le sue attività?
Quali vantaggi porterà questo progetto alla comunità locale di Ragusa?
Come saranno utilizzati i fondi ricevuti e quali sono le principali aree di investimento?
Il progetto prevede l'uso di nuove tecnologie o processi innovativi?
Quali sono le tempistiche previste per l'inizio e la conclusione del progetto?
Le informazioni raccolte sono confluite integralmente nell'implementazione delle voci precedenti del rapporto di monitoraggio degli step 1 e 2.
Non è stato possibile realizzare la sbobinatura integrale dell'intervista in quanto l'audio è risultato carente.
Risposte principali
Il dottor Strazzanti ha fatto riferimento ad un team di lavoro appassionato, che determina le scelte e la condivisione delle strategie adottate
La dott.ssa Cascone ha fatto riferimento alla strategia di mercato distinto che caratterizza l'azienda LBG ed ha portato a una creazione di prodotti semi lavorati e raffinati eccezionali, che risultano competitivi e molto richiesti sul mercato mondiale