REPORT DI MONITORAGGIO CIVICO
LAVORI DI MANUTENZIONE STARORDINARIA DEL PARCO GIOCHI COMUNALE SITO IN VIA LIBERTA'
Inviato il 13/02/2025 | di Team Delfini 2.0
| @delfini2punto0
Cosa abbiamo scoperto
Obiettivi del Progetto Tweet
L’obiettivo del progetto monitorato è la manutenzione straordinaria del parco giochi posto in via Libertà a Cetraro Marina. Nel comune, che ha una vasta estensione territoriale e circa 10000 abitanti, quello interessato dal progetto è l'unico parco giochi in un'area verde.
I € 45.433,75 finanziati (di cui al momento sul portale OpenCoesione risultano spesi solo € 39.120,66) sono stati destinati al rifacimento del percorso pedonale fatto di ciottoli, alla risistemazione del suolo destinato alle aree verdi e di quello sottostante i giochi dove installare materiale anti-trauma, alla sostituzione giochi e arredi danneggiati e al rifacimento degli impianti elettrico e di irrigazione. È stata inoltre prevista la sostituzione di panchine in cemento con altre senza braccioli e con stazione di ricarica solare ed inoltre l’installazione di punti luce segna-passo a led.
Tutti gli interventi concorrono alla realizzazione di un’idea di parco giochi inclusivo e a basso impatto ambientale.
Giudizio
Il progetto è stato realizzato nel 2021 e, anche se ancora non appare come ufficialmente “concluso” sul portale Opencoesione, tutti gli interventi previsti risultano essere stati realizzati.
Il finanziamento, finalizzato alla manutenzione straordinaria del parco giochi, prevedeva il rifacimento del percorso pedonale e degli impianti elettrici e per l’irrigazione, la risistemazione del suolo, la sostituzione di giochi e arredi danneggiati. Considerata l’installazione di cestini per la raccolta differenziata, di luci segna-passo di tipo led, di un impianto di irrigazione programmabile e di una panchina con pannello solare di ricarica, l’obiettivo di realizzare un parco giochi a basso impatto ambientale sembra raggiunto. Purtroppo, la mancanza di un adeguato piano di manutenzione ordinaria, oltre allo scarso senso civico di alcuni cittadini, sembrano aver già in parte cancellato quanto realizzato.
Punti di debolezza
Il progetto aveva l’obiettivo di realizzare un parco giochi inclusivo ma non è quello che è emerso dalla visita di monitoraggio. Abbiamo trovato giochi inaccessibili per persone con mobilità ridotta e addirittura quelli presenti in alcuni casi sono stati vandalizzati o resi inutilizzabili.
La manutenzione straordinaria prefissata è stata realizzata ma la sopravvivenza e la fruibilità di un parco giochi in buone condizioni sono possibili solo con interventi costanti e frequenti di manutenzione ordinaria. Siamo comunque consapevoli che anche un piano regolare di frequente manutenzione non può essere sufficiente se non è accompagnato da un comportamento rispettoso e responsabile di tutti i frequentatori del parco.
Punti di forza
Il punto di forza del progetto è certamente costituto dagli impianti realizzati: l’impianto elettrico adeguato e messo in sicurezza e l’impianto di irrigazione programmabile. Riteniamo che questi due interventi, insieme all’installazione di luci led, siano importanti per la sicurezza e per il risparmio energetico e di acqua, risorsa preziosissima.
Suggerimenti
Suggeriamo di pianificare un programma di manutenzione regolare del parco e soprattutto di realizzare costantemente alcuni semplici interventi come tagliare l’erba, svuotare regolarmente i cestini per la raccolta differenziata, aprire e chiudere i cancelli d’ingresso, magari coinvolgendo gruppi volontari di cittadini o associazioni (proprio come il locale gruppo scout).
Da un questionario sottoposto ai nostri coetanei che frequentano il nostro Istituto Comprensivo sono emersi altri suggerimenti riguardo l’installazione di dispositivi tecnologici (la panchina con stazione di ricarica solare sembra non funzionare, così come non è disponibile una rete internet wi-fi free).
Da ultimo suggeriamo l'installazione di una fontana con acqua potabile, attualmente nel parco non esiste ma è indiscussa la necessità e l'utilità dell'acqua in luoghi frequentati da bambini e ragazzi che giocano.