REPORT DI MONITORAGGIO CIVICO
CO-FINANZIAMENTO AL PROGRAMMA STRAORDINARIO PER LA RIQUALIFICAZIONE URBANA - LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA DELLA VELA B E SISTEMAZIONE AREE ESTERNE
Inviato il 19/02/2025 | Di Team: A Vele...Spiegate
Cosa abbiamo scoperto
Obiettivi del progetto Tweet
Il progetto monitorato è un co-finanziamento al "Programma Periferie" che originariamente riguardava l'abbattimento delle Vele "A", "C", e "D" e la riqualificazione della vela "B" a Scampia. Gli obiettivi del progetto sono, oltre che a garantire una residenza più dignitosa per gli abitanti delle Vele, riqualificare il territorio urbano di Scampia e di eliminare l'abusivismo.
Attività previste
Abbattimento delle Vele "A", "C" e "D", riqualificazione della vela "B" (che non sarà più ad uso residenziale), contributi di autonoma sistemazione alle famiglie, successiva costruzione di nuovi edifici residenziali. Il termine del progetto era giugno 2023, ma è slittato a giugno dell'anno corrente (2025).
Origine del progetto
L’intervento progettuale rappresenta una prima fase della strategia complessiva di riqualificazione del lotto M delle vele di Scampia nell'ambito del progetto «Restart Scampia», finanziato nell'ambito del «Piano Urbano». L'appalto è relativo alla progettazione esecutiva, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione, direzione lavori per l'abbattimento degli edifici denominati «Vele A, C, e D» e per la riqualificazione della «Vela B», oltre della sistemazione degli spazi aperti risultanti dalla demolizione.
Soggetti Beneficiari
Da questo progetto possono trarre vantaggio i cittadini e le relative famiglia dell'VIII municipalità.
Contesto
Contesto di riqualificazione urbana, eliminazione della criminalità e creazione di alloggi più dignitosi per la popolazione.
Avanzamento
Il progetto non è ancora terminato, il termine era previsto per il 2023 ma a causa di revisioni la scadenza è stata prorogata per giugno 2025. Le informazioni le abbiamo raccolte grazie al confronto diretto con l'Ingegnere Vincenzo Brandi in qualità di RUP (Dirigente dell'Ufficio "Coordinamento e Gestione Tecnica del Patrimonio").
Risultati
Dal momento che il progetto è particolarmente complesso e ancora incompleto, non è possibile identificare dei risultati parziali o finali.
Punti di debolezza
Uno dei principali punti di debolezza del Programma Periferie è il mancato rispetto del cronoprogramma, con ritardi dovuti al blocco degli sfratti legato al Covid-19 fino al 31 dicembre 2021 e all’aumento dei costi di costruzione, ritardi che hanno rallentato la realizzazione degli alloggi e delle aree riqualificate, creando anche un senso di sfiducia tra i cittadini
Punti di forza
Il Programma Periferie rappresenta un’opportunità importante per migliorare la qualità della vita degli abitanti di Scampia, grazie alla creazione di alloggi più dignitosi e sicuri, alla riqualificazione degli spazi pubblici e al recupero di un’area da anni simbolo di degrado e marginalità, un intervento che non si limita solo all’abbattimento delle Vele ma punta anche a restituire alla comunità spazi vivibili e servizi, migliorando così il tessuto sociale del quartiere.
Rischi
Dal nostro punto di vista, gli unici rischi futuri che potrebbero dipendere dal progetto riguardano solo una mancanza di rispetto degli impegni assunti (eventuali ritardi dei lavori, e ciò provocherebbe eventuali disagi).
Soluzioni e Idee
Proponiamo un regolare controllo sulla vulnerabilità degli edifici per intervenire in tempi debiti ed evitare situazioni critiche, come già avvenuto. Inoltre ci auguriamo che con i fondi ottenuti in futuro possano essere effettuati ulteriori interventi su altre strutture che non hanno ottenuto questi ultimi.
Metodo di indagine
Come sono state raccolte le informazioni?
- Visita diretta documentata da foto e video
L'ingegnere Vincenzo Brandi è il RUP (responsabile unico progetto) ci ha accolto nel suo ufficio con molta disponibilità spiegandoci accuratamente i motivi del ritardo del progetto, ci ha dato delle informazioni per quanto riguarda in futuro lo sviluppo di nuovi progetti e secondo quali criteri vengono investiti i fondi nell'ambito delle infrastrutture.
Domande principali
1) Secondo quali criteri ed esigenze sono stanziati i fondi?
2) Al termine del progetto, quale destinazione d'uso avrà la vela B?
Risposte principali
1) Per il raggiungimento degli obiettivi di questi progetti, i fondi sono divisi per fascia e il Comune di Napoli per la realizzazione ha chiesto ed ottenuto il massimo, che equivale a circa 18milioni di euro.
2) Terminato il progetto, la Vela B di Scampia continuerà ad essere utilizzata a scopo abitativo per un periodo di tempo limitato al fine di conseguire tutti gli obiettivi del progetto. La destinazione d'uso ufficiale sarà modificata, ma ancora non è stata stabilita.