REPORT DI MONITORAGGIO CIVICO
Ampliamento aree sosta interscambio - riqualificazione parcheggi via Licino Refice (Area Ex Agip - Pums)
Inviato il 24/02/2025 | Di FIAB FROSINONE-Su2Ruote aps (aderente alla Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta)
Cosa abbiamo scoperto
Obiettivi del progetto Tweet
Il progetto è inserito nel pacchetto di interventi previsti dall’Amministrazione comunale di Frosinone affinché si attuino gli obiettivi del Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile (Pums) e del Piano Urbano Traffico (Put) adottato dalla medesima amministrazione. Prioritario è l’alleggerimento del volume di veicoli privati in ingresso alla città e che incide in maggior parte sul traffico cittadino. L’obiettivo è ridurre il numero di veicoli circolanti nel perimetro urbano con la possibilità per gli automobilisti di lasciare il veicolo nei cosiddetti parcheggi di scambio serviti da mezzi di trasporto pubblico collettivo o di condivisione o noleggio o di servizio. Pertanto, dovrebbe essere la base per il passaggio continuativo di navette (il Bus Rapid Transit è uno dei progetti inseriti negli interventi Pnrr) e di stalli per bike sharing.
Lo scopo finale è ripensare la città in termini di sostenibilità, vivibilità e riduzione delle fonti inquinanti dell’aria.
Attività previste
L’intervento in oggetto di riqualificazione dell’area localizzata in via Licinio Refice, in adiacenza del Parcheggio di Piazza S. Pertini già area capolinea dei bus urbani e Cotral, costituirà pertanto un ampliamento dell’area di interscambio esistente e strategica rispetto al sistema della mobilità su gomma e su ferro.
L’intervento prevede la realizzazione delle seguenti opere, e in particolare
- demolizione dei manufatti esistenti e bonifica generale dell’area
- posa in opera di pavimentazione dei parcheggi a basso impatto ambientale
- posa in opera di segnaletica orizzontale e verticale
- posa in opera di illuminazione pubblica e videosorveglianza
- posa in opera di pensiline per la ricarica delle auto e delle biciclette elettriche
- posa in opera di arredo urbano e barriere di sicurezza
Origine del progetto
Il progetto rientra nel Programma Regionale FESR 2021-2027 della Regione Lazio, con la Priorità Obiettivo di Policy 5 – OS 5.1. si colloca dunque nell’Asse Strategico C. Frosinone: La città da vivere del presente documento e l’asse 2: “sviluppo della mobilità collettiva per migliorare la qualità del servizio ed innalzare la velocità commerciale dei mezzi del trasporto pubblico” del Pums.
Gli strumenti di partecipazione attiva sono stati:
- PRESENTAZIONE IN PRESENZA presso il Comune di Frosinone e INCONTRI ON LINE;
- MANIFESTAZIONE D’INTERESSE a partecipare alla progettazione della Strategia territoriale del Comune di Frosinone - PR FESR Lazio 2021-2027, Obiettivo di Policy 5, OS5.1. L’associazione è stata chiamata ad esprimere una proposta integrativa.
- PIATTAFORMA INTERATTIVA on line a partire dal 15 marzo fino al 5 aprile
Soggetti Beneficiari
I vantaggi sono riferibili alla collettività in generale a favore in particolar modo delle persone che si muovono a piedi e in bicicletta, compresi anche i portatori di disabilità, riducendo i rischi derivati dalla presenza massiccia di veicoli a motore e dall’esposizione agli agenti inquinanti sprigionati nell’aria. La presenza di un parcheggio di scambio, se servito in maniera adeguata e frequente, agevola la mobilità nel suo complesso e consente di creare spazi di maggiore fruizione per le persone all’interno dell’abitato.
Contesto
Il territorio in cui si colloca soffre di congestionamento da traffico motorizzato con occupazione pressoché totale di spazi stradali e di sosta anche non consentita, alto rischio di incidentalità e investimenti e produzione di polveri sottili e smog. Nella Valle del Sacco si rilevano picchi di PM10 in diversi centri: Frosinone e Ceccano in primis segno che i trasporti sono ancora dominati dall’utilizzo del mezzo privato (oltre 80 veicoli ogni 100 abitanti nel 2024). Degna di incidenza anche la presenza dell’autostrada.
Il progetto è inserito nel programma di Strategia Territoriale sostenuto da fondi FESR 2021-2027 e connesso ad altri interventi finanziati con fondi europei (Pnrr) orientati dal Piano di Mobilità Sostenibile e dal Piano Urbano del Traffico adottati dal Comune di Frosinone.
Progetto similare inserito sempre nell’ambito del Programma Regionale FESR 2021-2027 della Regione Lazio, con la Priorità Obiettivo di Policy 5 – OS 5.1 – FROSINONE C.6 PUMS ampliamento aree sosta di interscambio - riqualificazione parcheggio via Maria.
Oltre ai parcheggi in fase di previsione o rifacimento nell’ambito di PNRR o altre fonti di finanziamento (vedi parcheggio di piazza Salvo D’Acquisto a Frosinone)
Avanzamento
- Il 23 luglio 2024 la Regione Lazio ha presentato a Frosinone, nella Sala Consiliare del Palazzo Comunale, la convenzione sulle Strategie territoriali relative al Piano regionale del Fondo europeo di sviluppo regionale 2021-2027, nell’ambito dell’obiettivo “Un’Europa più vicina ai cittadini”.
All’incontro hanno partecipato il sindaco di Frosinone, Riccardo Mastrangeli e la vicepresidente e assessore allo Sviluppo economico, al Commercio, all’Artigianato, all’Industria e all’Internazionalizzazione della Regione Lazio, Roberta Angelilli.
Nel dettaglio dove saranno impiegati i fondi nel Comune di Frosinone è citata anche Riqualificazione Parcheggi via Licinio Refice (Area ex Agip – PUMS) 1milione e 200 mila euro
L’evento è stato illustrato attraverso un comunicato stampa pubblicato anche sul sito del Comune di Frosinone al link: Comune di Frosinone - STRATEGIE TERRITORIALI DI FROSINONE, VIA LIBERA AI PRIMI 9 MILIONI E MEZZO DI EURO PER 10 PROGETTI
e della Regione Lazio al link | Regione Lazio | Strategie territoriali per il comune di Frosinone, via libera ai primi 9 milioni e mezzo di euro per dieci progetti
La notizia è stata riportata anche dagli organi di informazione.
- Mercoledì 23 ottobre alle ore 10:30, presso il Comune di Frosinone, Palazzo Munari – Sala Consiliare, è stato convocato l’incontro con il partenariato locale, organizzato dall’Autorità di Gestione del FESR Lazio in collaborazione con ANCI LAZIO, per l’avvio delle attività di monitoraggio civico delle Strategie Territoriali finanziate dall’Obiettivo di Policy 5 del PR Lazio FESR 2021-2027.
Come riportato anche sul portale di Lazio Europa | Regione Lazio | Strategie territoriali per il comune di Frosinone, via libera ai primi 9 milioni e mezzo di euro per dieci progetti
- Non ci risultano avanzamenti nello stato dei lavori. L’area oggetto della convenzione il giorno 17 gennaio 2025 appare tal quale, come da documentazione fotografica.
Risultati
Allo stato attuale è possibile soltanto evidenziare un’utilità futuribile, in quanto i lavori di trasformazione dell’area in un parcheggio non hanno avuto inizio.
Punti di debolezza
Il progetto non è stato ancora attuato. Secondo il cronoprogramma Stipula contratto e Esecuzione lavori sono previsti nel Secondo Quadrimestre del 2025.
Punti di forza
L’obiettivo è la creazione di un parcheggio di scambio dove lasciare l’automobile e prendere mezzi alternativi e sostenibili al fine di alleggerire la pressione motoristica sulla città. Proprio adiacente al parcheggio previsto, infatti, ci sarà la fermata del Bus Rapid Transit già cantierizzata. E’ adiacente anche piazzale Pertini già capolinea di autobus urbani ed extraurbani. A pochi metri sorge la stazione ferroviaria di Frosinone. Potrebbe diventare un nodo strategico della mobilità.
L’aspetto più importante è l’ubicazione del parcheggio previsto, collocato a ridosso della stazione ferroviaria, vicino al casello autostradale, alla strada regionale dei Monti Lepini che arriva dalla provincia di Latina, alla Casilina sud e altre strade di collegamento con centri limitrofi.
Rischi
Al momento è possibile valutare soltanto la tempistica che non risponde a criteri di rapidità a fronte delle fermate per il Bus Rapid Transit il cui cantiere è già stato aperto e i lavori di ristrutturazione totale dello scalo ferroviario. Il rischio è la mancata coincidenza temporale che renderebbe inefficace l’intervento considerato il fabbisogno di posti auto.
Soluzioni e Idee
L’efficacia del progetto potrebbe essere valorizzata da un servizio di trasporto collettivo costante e frequente proprio a ridosso del parcheggio di scambio con tariffe integrate che contemplano abbonamenti giornalieri, settimanali, mensili o annuali per pacchetti che includono parcheggio auto (qualora sia a pagamento) + navette + Brt. L’estensione del pacchetto a treni e bus Cotral, quindi esterni alla competenza comunale, sarebbe ottimale.
Parità di Genere
Nel progetto è coinvolta, direttamente o indirettamente, la parità di genere?
NO
Nel progetto i partecipanti (a volte chiamati beneficiari) sono distinti per genere (donne, uomini, altri), utilizzando - per esempio -parole come donne, bambine, anziane, studentesse, lavoratrici, etc.
NO
Il progetto stanzia risorse finanziarie esplicitamente destinate ad azioni che promuovono la parità di genere?
NO
Sono stati indicati esplicitamente indicatori (es. numero di operatrici formate o percentuale di aumento delle studentesse iscritte a corsi STEM) per monitorare e valutare l’impatto del progetto in termini di promozione della parità di genere?
NO
Metodo di indagine
Come sono state raccolte le informazioni?
- Raccolta di informazioni via web
- Visita diretta documentata da foto e video