REPORT DI MONITORAGGIO CIVICO
CAMPO SPORTIVO STADIO MONTI*VIA SANT' ANTONIO*RIQUALIFICAZIONE DELL'AREA DEL CAMPO SPORTIVO

Inviato il 25/02/2025 | Di Team Olympiakos | @TeamOlympiakos

Cosa abbiamo scoperto

Obiettivi del progetto

Il progetto "RIQUALIFICAZIONE DELL'AREA DEL CAMPO SPORTIVO" nel comune di Belvedere Marittimo, finanziato dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione relativo alla programmazione 2014-2020, con un budget di €700.000,00, rientra nella tematica dell'inclusione sociale e salute. La finalità principale del nostro monitoraggio è verificare la ricaduta sociale dell'intervento sul contesto territoriale, al fine di implementare la partecipazione dei giovani in un contesto sociale povero di stimoli.

Attività previste

Come emerge dalla piattaforma OpenCoesione, l'inizio dei lavori era stato fissato per il 01/01/2022 ma effettivamente i lavori sono iniziati in data 30/08/2023. La Riqualificazione del Campo prevedeva la realizzazione del manto in erba sintetica dei campi a 11 e a 5 avvenuta nei tempi e nelle modalità previste. L'esecuzione dei lavori è stata affidata alla Ditta Tennis Tecnica s.r.l. di Bari. Il collaudo definitivo del campo è stato eseguito il 03/03/2025. L'esito dei lavori è stato condiviso con il territorio, durante il convegno dal titolo "Lo sport che unisce", organizzato dal Team Olympiakos presso i Licei T. Campanella di Belvedere Marittimo.

Origine del progetto

Navigando i dati sul sito di Opencoesione siamo risaliti alla procedura amministrativa che ha dato origine al finanziamento. Si tratta del bando SPORT E PERIFERIE 2020. L'amministrazione comunale di Belvedere Marittimo ha partecipato al bando SPORT E PERIFERIE inserendo su apposita piattaforma il progetto definitivo esecutivo "Riqualificazione dell'area del campo sportivo" redatto ai sensi dell' art. 23 del D. Lgs. 50/2016 e firmato dall'ing. Paola Di Stio, allora tecnico dell'ufficio comunale preposto. Il progetto esecutivo definisce le caratteristiche qualitative e funzionali dei lavori, le specifiche prestazioni, la fattibilità amministrativa, tecnica ed economica che è stata validata con verbale del 29/10/2020 e approvato con deliberazione della giunta comunale n. 79 del 30/10/2020. Il finanziamento del progetto ammonta ed € 700.000,00.

Soggetti Beneficiari

In accordo con il documento fondamentale per la programmazione dei fondi strutturali, fondi S.I.E. e la gestione delle politiche di coesione che gestiscono le linee di indirizzo strategico per la distribuzione delle risorse europee in Italia adottato a livello nazionale e regionale per garantire uno sviluppo equilibrato e sostenibile in tutte le aree del paese. Tra le tematiche principali del piano strategico rientra l'inclusività sociale, la sostenibilità ambientale e la promozione dell'innovazione. Il progetto mira a ridurre le disparità sociali, di genere e di etnia, promuovendo un approccio integrato che favorisca la crescita sociale. Alla luce di quanto riportato il completamento dei lavori di riqualificazione ha avuto una ricaduta positiva sul nostro territorio, favorendo la nascita del gruppo pulcini dell'ASD BELVEDERE CALCIO, promuovendo l'attività sportiva, il gioco di squadra e le relazioni umane, in alternativa al tempo trascorso davanti uno schermo, "disconnettendo" i ragazzi dalla realtà virtuale.

Contesto

Il contesto territoriale di riferimento evidenzia criticità socio-economiche e infrastrutturali che giustificano il finanziamento del progetto. In particolare la nostra area è caratterizzata da una presenza di fasce di popolazione vulnerabile e assenza di strutture ricettive e ricreative che possano favorire le relazioni sociali e l'inclusione. La riqualificazione del campo sportivo rappresenta un progetto pilota per il comune di Belvedere Marittimo, in quanto fino ad oggi nessun intervento tecnico aveva operato in questo ambito.

Avanzamento

L'intervento può essere considerato concluso perché ha raggiunto tutti gli obiettivi proposti nel progetto, che prevedeva la realizzazione del manto in erba sintetica dei campi andata a buon fine. Non si sono manifestate condizioni che hanno rallentato lo svolgimento delle fasi amministrative. Ad oggi la struttura è utilizzata dalla Squadra ASD Belvedere Calcio.

Risultati

Il progetto è concluso e ha raggiunto tutti i risultati previsti. I risvolti sociali che ha portato al nostro comune hanno contribuito a migliorare la vita della comunità e questo lo dimostrano le risposte a questa precisa domade ottenute dal questionario che abbiamo diffuso.

Punti di debolezza

Il monitoraggio effettuato sul progetto di riqualificazione del campo ha sollevato alcuni aspetti negativi che potevano essere migliorati in fase di progettazione, per rendere più inclusivo e fruibile il campo da parte di tutti. La presenza di barriere architettoniche infatti non permette a persone con disabilità e/o difficoltà motorie di accedere e usufruire delle strutture in modo sicuro e autonomo. Altri interventi per migliorare l'accessibilità al campo è l'installazione di rampe di accesso per chi usa la sedia a rotelle, segnaletica tattile per persone non vedenti, bagni adeguati a persone con disabilità. Un altro aspetto strutturale da migliorare è procedere alla copertura delle tribune.

Punti di forza

Gli obiettivi del progetto erano ben chiari e definiti dall'inizio. I lavori di riqualificazione del campo hanno avuto una ricaduta positiva sia sulla comunità che sul piano estetico. L'intervento ha permesso di migliorare la qualità del campo mediante l'installazione di un manto erboso sintetico, che offre maggiore sicurezza ai giocatori, diminuendo gli infortuni. Sono stati inoltre adeguati gli spogliatoi e potenziate l'illuminazione e l'accessibilità per gli abitanti. Tra i punti di forza più rilevanti segnaliamo l'adeguamento del terreno con un opportuno sistema di drenaggio per evitare ristagni di acqua e rendere il campo utilizzabile in tutte le condizioni meteo.

Rischi

I rischi più probabili a cui può andare incontro il progetto sono: mancanza di manutenzione del campo e delle strutture con conseguente deterioramento degli ambienti riqualificati; uso improprio del campo da parte di personale non autorizzato; difficoltà economiche nella gestione che potrebbero ripercuotersi negli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria del campo; scarsa accessibilità o inclusione e non per ultimo atti di vandalismo in mancata presenza di un'adeguata sorveglianza.

Soluzioni e Idee

Tra gli obiettivi finali del Team Olympiakos rientra la valorizzazione dell'intervento attraverso due iniziative. La prima consiste nella pianificazione di un torneo scolastico di calcio a cinque in collaborazione con l'ASD Belvedere Calcio, il comune di Belvedere e altre associazioni presenti sul territorio. Inoltre il team, supportato da studenti dell'indirizzo scienze applicate, procederà con la realizzazione di un sito web per tenere aggiornata la comunità sugli eventi e/o eventuali manifestazioni svolte nel campo. Potrebbe essere rilevante, per rendere l'intervento spendibile da tutta la comunità, adibire gli spazi esterni adiacenti all'area ristrutturata ad altre attività sportive o manifestazioni e/o concerti.

Parità di Genere

Nel progetto è coinvolta, direttamente o indirettamente, la parità di genere?

SI, IMPATTO DI GENERE INDIRETTO

Nel progetto i partecipanti (a volte chiamati beneficiari) sono distinti per genere (donne, uomini, altri), utilizzando - per esempio -parole come donne, bambine, anziane, studentesse, lavoratrici, etc.

NO

Il progetto stanzia risorse finanziarie esplicitamente destinate ad azioni che promuovono la parità di genere?

NO

Sono stati indicati esplicitamente indicatori (es. numero di operatrici formate o percentuale di aumento delle studentesse iscritte a corsi STEM) per monitorare e valutare l’impatto del progetto in termini di promozione della parità di genere?

NO

Metodo di indagine

Come sono state raccolte le informazioni?

  • Visita diretta documentata da foto e video
  • Intervista con l'Autorità di Gestione del Programma
  • Intervista con i soggetti che hanno programmato l'intervento (soggetto programmatore)
  • Intervista con altre tipologie di persone
  • Intervista con i referenti politici

Abbiamo intervistato l'Assessore allo Sport del nostro comune Francesco Renda, l'Assessore all'Istruzione e Politiche sociali Raffaela Sansoni, l'architetto del progetto Benito Canetti, vicepresidente ASD Belvedere Calcio Umberto Sarpa. Attraverso un questionario e due sondaggi abbiamo raccolto le opinioni della comunità e degli studenti della nostra scuola.

Domande principali

L' intervento sul campo ha migliorato o peggiorato lo stile di vita della tua comunità?
Quali problemi vuoi evidenziare?

Risposte principali

La maggioranza concorda sul fatto che l'intervento abbia migliorato lo stile di vita della comunità e inoltre ha eliminato il danno d'immagine provocato dal campo non ristrutturato.
I problemi più segnalati dalla comunità sono la mancanza di una copertura per la tribuna, la presenza di barriere architettoniche, la mancanza di un impianto d'illuminazione funzionante e i pochi parcheggi disponibili.