REPORT DI MONITORAGGIO CIVICO
CONTRATTO DI SVILUPPO- FUTURA LINE INDUSTRY S.R.L.
Inviato il 25/02/2025 | Di Clear Vision Project
Cosa abbiamo scoperto
Obiettivi del progetto Tweet
Il contratto di sviluppo promosso da FUTURA LINE INDUSTRY S.R.L. riguarda un programma di sviluppo industriale, che consta di un unico progetto di investimento produttivo finalizzato all'ampliamento della capacitá dell'unitá produttiva, costituita dai tre stabilimenti storici aziendali tutti ubicati a Marcianise (CE), località Ceraso, zona industriale Asi.
Attività previste
Le attività promosse da FUTURA LINE INDUSTRY S.R.L. , prevedono:
• il potenziamento della linea produttiva per bobine industriali e l'inserimento di una nuova linea per tovaglioli monovelo e doppio velo
• una nuova linea per fazzoletti, 2 nuove linee per la produzione di carta igienica e asciugatutto nei tre stabilimenti storici ubicati a marcianise (ce)
• la realizzazione di una nuova cartiera su di un suolo limitrofo agli attuali stabilimenti.
Origine del progetto
Il progetto fa parte del programma PSC MINISTERO DELLE IMPRESE E DEL MADE IN ITALY - Fondo per lo Sviluppo e la Coesione relativo alla programmazione 2014-2020; in particolare riguarda l’Area tematica Competitività e Imprese, il Settore di intervento è Industria e servizi.
Sono previsti dal fondo € 10.148.606,00 di risorse coesione e attualmente risultano effettuati da piattaforma pagamenti per € 8.684.000,00.
Dal sito dell’azienda beneficiaria è emerso che nell’aprile 2017 è stato avviato un programma di investimento per l’ampliamento dell’attività produttiva del valore complessivo di € 42.641.331,49, che ha ottenuto le agevolazioni finanziarie previste dal Contratto di Sviluppo Industriale, ai sensi del D.M. 09/12/2014 e ss.mm.ii.
Le suddette agevolazioni, richieste su quota parte del progetto complessivo e ammesse per un importo di € 30.753.353,03, consistono in un contributo in conto impianti fino a un massimo di € 10.148.606,00 ed un finanziamento agevolato fino a un massimo di € 12.916.408,00.
Nel dicembre 2023 è stata approvata la rimodulazione del programma di investimento originario, che riguarda sostanzialmente la realizzazione di un Impianto di immagazzinamento automatico, di un Impianto FV e di una nuova Linea produttiva, al posto della Cartiera inizialmente prevista.
Il valore complessivo del nuovo programma di investimento ammonta a € 48.524.256,53, fermi restando gli importi delle agevolazioni già concesse dal fondo sviluppo e coesione.
Alla data del 31.05.2024 risultano già presentati tre Stati Avanzamento Lavori (SAL) per complessivi € 34.143.652,96 ed è in via di imminente presentazione il quarto. A fronte dei primi tre SAL sono stati erogati € 6.487.000,00 di contributo in conto impianti e € 9.173.388,20 di finanziamento agevolato.
Soggetti Beneficiari
Non siamo riusciti ad avere dei colloqui con l’azienda che avrebbero potuto chiarirci chi sono i beneficiari finali del progetto.
Tuttavia, riteniamo che beneficiari potrebbero essere:
1 L’azienda Futura line che incrementerà la propria capacità produttiva e, quindi, il suo livello di competitività sul mercato;
2 I cittadini del territorio per i quali potrebbero aprirsi nuove opportunità lavorative;
3. I clienti della stessa Futura Line.
Contesto
Il contratto di sviluppo è promosso da Futura Line Industry S.R.L. e riguarda un ambizioso programma di sviluppo industriale, che consiste in un unico progetto di investimento produttivo mirato ad aumentare la capacità dell’unità produttiva. Quest’ultima è composta dai tre stabilimenti storici dell’azienda, tutti situati a Marcianise (CE), precisamente nella località Ceraso, all’interno della zona industriale ASI.I l programma si qualifica come “ampliamento di unità produttiva esistente” secondo quanto previsto dall’art. 14, comma 2, lettera b) del Decreto Ministeriale 09/12/2014 e successive modifiche, e prevede una serie di interventi specifici volti a potenziare e diversificare la produzione. In particolare, le azioni previste includono:
1. Il rafforzamento della linea produttiva esistente per la realizzazione di bobine industriali, aumentando la capacità e l’efficienza di questa sezione.
2. L’introduzione di una nuova linea di produzione per tovaglioli monovelo e doppio velo, rispondendo così alla crescente domanda di questi prodotti.
3.L’installazione di una nuova linea destinata alla produzione di fazzoletti, ampliando ulteriormente l’offerta dell’azienda.
4.La creazione di due nuove linee di produzione per la fabbricazione di carta igienica e asciugamani, aumentando così la capacità produttiva in settori chiave del mercato.
Tutti gli interventi saranno realizzati all’interno dei tre stabilimenti storici situati a Marcianise (CE). Inoltre, il programma prevede la costruzione di una nuova cartiera su un terreno adiacente agli attuali stabilimenti, in modo da ampliare ulteriormente la capacità produttiva e ottimizzare le operazioni industriali complessive. Questo sviluppo mira a consolidare la posizione dell’azienda nel settore e a rispondere in modo più efficace alle esigenze del mercato.
Avanzamento
Dal sito dell’azienda beneficiaria è emerso che nell’aprile 2017 è stato avviato un programma di investimento per l’ampliamento dell’attività produttiva del valore complessivo di € 42.641.331,49, che ha ottenuto le agevolazioni finanziarie previste dal Contratto di Sviluppo Industriale, ai sensi del D.M. 09/12/2014 e ss.mm.ii.
Le suddette agevolazioni, richieste su quota parte del progetto complessivo e ammesse per un importo di € 30.753.353,03, consistono in un contributo in conto impianti fino a un massimo di € 10.148.606,00 ed un finanziamento agevolato fino a un massimo di € 12.916.408,00.
Nel dicembre 2023 è stata approvata la rimodulazione del programma di investimento originario, che riguarda sostanzialmente la realizzazione di un Impianto di immagazzinamento automatico, di un Impianto FV e di una nuova Linea produttiva, al posto della Cartiera inizialmente prevista.
Il valore complessivo del nuovo programma di investimento ammonta a € 48.524.256,53, fermi restando gli importi delle agevolazioni già concesse.
Risultati
Non avendo avuto la possibilità di raccogliere direttamente informazioni dall'azienda, il nostro monitoraggio si è basato su fonti disponibili online. Dai dati reperiti emerge che il progetto ha portato a un significativo ampliamento della produzione, con un incremento del fatturato e un aumento del numero di dipendenti. Tuttavia, non disponiamo di dati dettagliati sull'entità di tali incrementi e sul loro impatto specifico sul territorio.
Punti di debolezza
Uno dei principali punti di debolezza riscontrati nel nostro monitoraggio è la mancanza di accessibilità alle informazioni da parte dell'azienda beneficiaria. L'impossibilità di condurre un'intervista diretta con i responsabili del progetto ha limitato la nostra capacità di approfondire gli aspetti qualitativi e quantitativi dell'impatto degli investimenti. Inoltre, non è stato possibile verificare in che misura l'aumento della capacità produttiva abbia effettivamente generato nuove opportunità lavorative per la comunità locale.
Punti di forza
Nonostante le difficoltà riscontrate nel reperire informazioni di prima mano, il progetto presenta elementi di forza evidenti. L'ampliamento della produzione ha contribuito a rafforzare la posizione dell'azienda nel settore, favorendo l'innovazione e l'efficienza produttiva. Inoltre, l'introduzione di nuove linee di produzione suggerisce un incremento della competitività aziendale, con potenziali ricadute positive sull'occupazione e sull'economia locale.
Rischi
La mancata comunicazione diretta con l'azienda non ci ha permesso di comprendere eventuali criticità incontrate nella realizzazione del progetto e nella gestione delle nuove infrastrutture produttive.
Soluzioni e Idee
Per garantire un monitoraggio civico più efficace e trasparente, sarebbe auspicabile una maggiore disponibilità da parte delle aziende beneficiarie dei fondi pubblici a fornire informazioni dettagliate sullo stato di avanzamento dei progetti.
Metodo di indagine
Come sono state raccolte le informazioni?
- Raccolta di informazioni via web
Abbiamo contattato la Future Line Industry s.r.l., prima tramite email e poi telefonicamente, purtroppo per il periodo di produzione particolarmente impegnativo non c'è stata possibilità di effettuare una visita presso l'impianto, abbiamo sottoposto delle domande via mail sperando in una riposta per iscritto, ma non abbiamo ricevuto risposta. Non abbiamo ritenuto opportuno sollecitarli ulteriormente.
Domande principali
1. Qual è la storia di Futura Line Industy srl e come si è evoluta nel tempo?
2. Come descriverebbe l'impatto dei fondi di coesione sulla competitività della vostra azienda? Quali sono le principali innovazioni introdotte grazie al programma di sviluppo industriale? In che modo queste innovazioni hanno migliorato la vostra capacità produttiva?
3. Quali vantaggi concreti avete riscontrato nella qualità del prodotto finale dopo l'ampliamento della capacità produttiva? Avete notato un aumento della domanda o dell'interesse da parte dei clienti?
4. Qual è stato l'effetto degli investimenti sui posti di lavoro locali? Avete creato nuove opportunità occupazionali o migliorato le condizioni di lavoro per i dipendenti esistenti?
5. In che modo i fondi di coesione hanno contribuito alla sostenibilità dell'azienda? Sono stati implementati miglioramenti in termini di efficienza energetica o riduzione dell'impatto ambientale?
6. Questi investimenti hanno avuto un impatto sulla comunità locale di Marcianise (CE)? In che modo la crescita dell'azienda ha influito sul tessuto economico e sociale della zona?
7. Qual è la visione a lungo termine dell’azienda dopo aver ricevuto questi incentivi? Come pensate di consolidare e mantenere i benefici ottenuti?
8. Quali altre azioni o progetti sono previsti nel futuro dell’azienda per sfruttare al meglio le risorse ricevute, sia in termini di crescita competitiva che di impatto positivo sulla comunità?
Risposte principali
Non abbiamo avuto risposte