REPORT DI MONITORAGGIO CIVICO
Torre Civica
Inviato il 28/02/2025 | Di Cooperativa Galiana
Cosa abbiamo scoperto
Obiettivi del progetto Tweet
Riqualificazione della torre civica e sua accessibilità per fini di valorizzazione turistica.
Attività previste
Il progetto prevede il restauro della torre civica del Palazzo dei Priori a piazza del Plebiscito, che oggi ospita uffici comunali e del sindaco di Viterbo. I lavori permetteranno l’accessibilità all’interno della struttura rendendola visitabile sino alla sommità dove si può godere della vista panoramica del centro storico di Viterbo.
Verrà principalmente realizzata una nuova scala interna per permettere l’accesso ai turisti.
Verrà restaurata la torre nel suo complesso e realizzati ex novo tutti gli impianti, vetusti e non più rispondenti alle normative di legge.
Origine del progetto
Il progetto rientra all'interno del Programma regionale FESR 2021-2027 della Regione Lazio che finanzia, seguendo l’Obiettivo Specifico 5.1, progetti di sviluppo locale. Il progetto è stato approvato con Delibera Di Giunta Comunale 299 del 20/11/2020 E Attestazione di Validazione dei lavori (Art. 42 comma 4 del D.Lgs. n° 36 del 31 marzo 2023).
I partner locali, come le Associazioni, il terzo settore, enti del territorio sono stati coinvolti nel fornire un contributo all’elaborazione della Strategia Territoriale attraverso incontri e consultazioni periodiche, e nel proporre attraverso la piattaforma regionale il loro contributo su possibili interventi a livello urbano. I singoli cittadini non sono stati direttamente coinvolti.
Soggetti Beneficiari
Progetto prettamente rivolto ai turisti che possono godere del bene e di una veduta panoramica del centro storico di Viterbo.
Contesto
Nell’ambito del Programma regionale FESR 2021-2027 della Regione Lazio rientrano altri interventi correlati alla riqualificazione del patrimonio storico-artistico della città di Viterbo per utilizzi turistici, come i progetti di restauro del Ponte Camillario, della Zaffera, della chiesa degli Almadiani, della Casa di Alfio e del Lazzaretto.
Avanzamento
Oltre all’attestazione di Validazione dei lavori (Art. 42 comma 4 del D.Lgs. n° 36 del 31 marzo 2023), è stato approvato il progetto di fattibilità tecnica-economica a settembre 2024 e l’inizio dei lavori è previsto a marzo 2025.
Risultati
Il progetto non ha ancora prodotto risultati valutabili.
Punti di debolezza
Il punto di debolezza principale del progetto è l’accessibilità limitata, a causa della conformazione della torre e dell’intervento previsto. Da progetto si dovrebbe costruire una scala interna alla torre addossata alle quattro pareti con sbarchi sui solai intermedi. I fori o asole sui solai non sono tutte in corrispondenza e questo non ha permesso la costruzione di un ascensore. Inoltre la scala avrebbe dimensioni ridotte (1,20 m) che renderebbe difficoltosa la sosta dei turisti per riprendere fiato.
Punti di forza
Il punto di forza principale è la riqualificazione dell’opera, anche in ottica di recupero di un bene storico-artistico fondamentale della città. Attraverso questo intervento si offre ai vari fruitori di godere di una vista unica sulla città. Viterbo sta puntando molto sul turismo e i progetti contenuti all’interno della sua Strategia territoriale a valere sul FESR 2021-2027 testimoniamo questa direzione. Tutte le iniziative volte a potenziare il turismo hanno quindi un buon potenziale. L’opera si trova anche in una posizione strategica.
Rischi
L’idea della costruzione di una scala siffatta e senza ascensore potrebbe comportare una scarsa accessibilità e scoraggiare di conseguenza i turisti.
Soluzioni e Idee
La costruzione di un ascensore potrebbe valorizzare non solo la fruizione della torre, ma l’esperienza turistica della città in generale, perché permetterebbe l’accesso a una vista panoramica sul centro storico di Viterbo
Si suggerisce di inserire un ascensore (rifacendo le asole sui solai a piombo una sull’altra) che colleghi piano terra e ultimo piano per permettere una piena accessibilità dei fruitori. Inoltre sarebbe utile prevedere una scaletta solo di emergenza larga 60/70 cm.
Metodo di indagine
Come sono state raccolte le informazioni?
- Raccolta di informazioni via web