REPORT DI MONITORAGGIO CIVICO
COMUNE DI CAGLIARI - MEDIATECA DEL MEDITERRANEO

Inviato il 28/02/2025 | di Casteddu_BooKooltur

Cosa abbiamo scoperto

Obiettivi del Progetto

L’amministrazione di Cagliari ha mirato a rafforzare il ruolo di capitale, non solo in Sardegna, ma anche con la posizione centrale strategica nel Mediterraneo offrendo progetti e atti concreti incentrati su economia, turismo e crescita culturale.
Perciò ha ricevuto fondi europei con cui ha costruito anche la MEM, un importante polo culturale, consentendo di raggiungere una serie di obiettivi concreti in termini di riqualificazione dell’ambiente urbano, di crescita socio-economica, di incremento dell’offerta culturale, di miglioramento della qualità di vita per gli abitanti del quartiere e dell’intera città, di sviluppo in termini di sostenibilità architettonica e ambientale della città di Cagliari.
La struttura è di proprietà del Comune di Cagliari che ha l’onere di mantenere la stessa funzionale e ospitale per i cittadini.

Giudizio

La media di apprezzamento della nostra classe verso la MEM è di 8,1/10.
Abbiamo ritrovato alcune qualità nella Mediateca tra cui:
- È una buona struttura pubblica per gli studenti.
- Lo studio è facilitato.
- È ben fornita e utile.
- È avvantaggiata dalla presenza dei PC e delle postazioni studio.
Ma anche alcune critiche come:
- Nel tetto c'erano 2 vetrate rotte
- C'è troppo caldo d'estate.
- Basso numero di aule per lo studio.
- Alcuni libri mancanti.

Punti di debolezza

- Nel tetto c'erano due vetrate rotte;
- Struttura nordica quindi d'estate c'è estremamente caldo;
- Alcuni utenti si sono lamentati per il poco spazio e per il poco numero delle salette di studio;
- Alcuni utenti si sono lamentati della non presenza di alcuni libri;
- Spreco di energia d’estate perché per raffreddare l’ambiente bisogna usare i condizionatori;
- Poche rastrelliere per le biciclette
- Lontananza da alcuni quartieri.

Punti di forza

- Presenza di punti di studio per ragazzi;
- Numerosi materiali da prendere in prestito per un lungo periodo;
- Presenza di un gran numero di lavoratori a cui chiedere supporto;
- Posizione strategica vicino a mezzi di trasporto e punti di ristoro;
- Personale molto gentile;
- Bar dentro la struttura;
- Spazi dedicati a persone di ogni età dai 0 ai 99 anni;
- Materiali di ogni genere e per tutte le età;
- Presenza di tanta luce;
- Spazi dedicati per sedersi e leggere i libri presenti;
- Iscrizione a varie biblioteche con una sola tessera.

Suggerimenti

Leggendo le critiche degli utenti intervistati ci sono alcune proposte per il miglioramento della struttura:
- Allestire nuove sale studio.
- Pubblicizzare maggiormente la struttura.
- Aumentare tavoli per lo studio.
- Prolungare gli orari di apertura.
- Migliorare la rete wi-fi.
- Migliorare la qualità dei bagni.
- Aumentare il numero di PC.
- La varietà dei libri.